Puoi proteggere la tua impronta digitale eliminando gli account che non usi più, modificando le impostazioni della privacy, evitando di condividere troppo sui social media e
Aggiornato il 4 aprile 2025.
I messaggi di testo falsi prendono di mira persone come te per rubare le tue informazioni di identificazione personale (PII), aumentando il rischio di cadere vittima di furti di identità e di frodi. Per evitare di cadere vittima di una truffa mediante messaggi di testo falsi, devi prima essere in grado di capire se il messaggio di testo ti riguarda, se proviene da un numero sconosciuto e se utilizza un linguaggio dal tono urgente, ad esempio.
Continua a leggere per scoprire sette semplici modi per riconoscere i messaggi di testo falsi e come evitare di caderne vittima.
1. Il messaggio non ti riguarda
Uno dei segnali più chiari che un messaggio di testo è una truffa è se il contenuto del messaggio è completamente irrilevante per te. I truffatori spesso inviano messaggi in blocco a molte persone contemporaneamente, nella speranza che almeno una cada nella truffa.
2. Il messaggio proviene da un numero sconosciuto
Un altro segno che un messaggio di testo potrebbe essere una truffa è se afferma di provenire da qualcuno che conosci, ma è stato inviato da un numero di telefono sconosciuto. È bene esercitare la massima cautela con qualsiasi messaggio proveniente da un numero sconosciuto, indipendentemente da ciò che il mittente dice per guadagnare la tua fiducia.
Tuttavia, tieni presente che alcuni truffatori falsificano i numeri di telefono per dare l’impressione che il messaggio provenga da un’azienda o da una persona legittima, riportando un nome familiare dal tuo elenco dei contatti. È importante notare che molte aziende utilizzano servizi di terzi per inviare messaggi ai loro clienti, il che può risultare in numeri di telefono di solo cinque cifre. Fai attenzione se noti un numero sconosciuto con più di cinque cifre.
3. Il messaggio utilizza un linguaggio dal tono urgente
I truffatori cercano di indurre le persone ad agire rapidamente senza dare loro il tempo di riflettere sulle proprie azioni. Uno dei modi più efficaci per farlo è creando un senso di urgenza. Grazie a un messaggio in apparenza urgente, i truffatori fanno pressione sulla vittima affinché faccia clic sui link, apra gli allegati, condivida le credenziali di accesso, invii denaro e altro ancora. Se ricevi un messaggio inaspettato che ti chiede di agire immediatamente, resisti a tale impulso. Fai invece una pausa e verifica la legittimità del messaggio prima di rispondere.
4. Il messaggio ti chiede di fare clic su un link
I truffatori spesso includono link dannosi nei messaggi truffa, costringendo le vittime a fare clic su di essi. Ciò è molto rischioso perché questi link possono portare a siti web falsi creati per rubare informazioni personali. In alcuni casi, se clicchi sul link potresti anche avviare immediatamente il download di un malware sul tuo dispositivo. Il malware è un software dannoso che può infettare i tuoi file e l’intero dispositivo. Ricorda che qualsiasi messaggio sospetto che ti chiede di fare clic su un link è probabilmente una truffa, quindi è meglio evitare di farlo.
5. Il messaggio contiene errori di ortografia e di grammatica
Molti truffatori non perdono tempo a correggere i messaggi di testo, cosa che di solito si traduce in errori di ortografia e di grammatica evidenti. Ciò è particolarmente comune nei messaggi che impersonano aziende legittime. È importante ricordare che generalmente le aziende legittime esaminano e approvano i propri messaggi di marketing prima di inviarli, assicurandosi che non contengano errori. Se ricevi un messaggio di testo che dice di provenire da un’azienda ma che contiene errori di ortografia o di grammatica, è un chiaro segno che si tratta di una truffa.
6. Il messaggio ti promette qualcosa
I truffatori spesso promettono offerte troppo buone per essere vere, come premi gratuiti, carte regalo o persino offerte per estinguere prestiti studenteschi o debiti delle carte di credito. Solitamente questi messaggi chiedono dei dati sensibili, come il tuo numero di sicurezza sociale o i tuoi dati bancari. Le aziende legittime non offrono premi non richiesti in cambio di informazioni personali. Quindi, se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.
7. Il messaggio utilizza un branding sbagliato
A volte, i truffatori cercano di apparire credibili imitando i nomi e i loghi di aziende note. Tuttavia, uno dei modi più semplici per riconoscere una truffa è esaminando attentamente il branding. Sebbene il nome o il logo possano sembrare familiari, il link o l’indirizzo e-mail a cui conducono sono leggermente alterati o presentano errori di ortografia.
Ad esempio, potresti ricevere un messaggio di testo da “PayPal”, ma il link potrebbe essere qualcosa come “pay-pal-support.com” anziché il sito web ufficiale di PayPal. Dal momento che è facile trascurare questa sottile differenza, è importante verificare sempre l’URL. Se sembra sospetto, evita di fare clic sul link. Le aziende legittime non ti invieranno mai un link con un indirizzo web sospetto.
Esempi di messaggi di testo falsi più diffusi
Le truffe mediante messaggi di testo possono assumere molte forme. Ecco quattro tipi comuni di messaggi di testo falsi.
Messaggi di notifica di consegna falsi
I truffatori inviano messaggi di testo dicendo che c’è un problema con una consegna, chiedendo le tue informazioni personali per poter completare la consegna. A tal fine, i truffatori si spacciano per aziende legittime, come USPS o UPS. Se non stai aspettando una consegna, è facile capire che si tratta di una truffa. Se non stai aspettando una consegna, non fare clic sui link e non fornire informazioni rispondendo al messaggio. Verifica invece lo stato della consegna direttamente sul sito web ufficiale o sulla pagina di tracciamento.
Messaggi di testo che affermano di provenire dal tuo capo
Alcuni truffatori fingono di essere il tuo capo o addirittura il CEO della tua azienda. In questa truffa, i messaggi di testo ti invitano ad acquistare carte regalo e a rispondere con i numeri o i PIN. Se ricevi un messaggio di testo come questo, si tratta quasi certamente di una truffa. Consulta il tuo capo o l’azienda prima di intraprendere qualsiasi azione.
Messaggi “Hai vinto un concorso!”
Una truffa comune è quella che ti comunica che hai vinto un premio, una vacanza o dei soldi, ma il messaggio ti chiede di fare clic su un link e di fornire i tuoi dati personali per il ritiro. Se non hai mai partecipato a un concorso, questo è un campanello d’allarme. Evita di fare clic sul link e blocca il numero del mittente.
Messaggi di testo che comunicano che la banca sta per chiudere il tuo conto
I truffatori potrebbero inviare un messaggio di testo dicendo che il tuo conto in banca verrà chiuso a meno che tu non agisca immediatamente. In nessun caso le banche invieranno avvisi urgenti di chiusura tramite messaggio di testo. Invece di fare clic su un link, contatta subito la tua banca tramite il sito ufficiale per verificare il messaggio.
Come proteggersi dalle truffe mediante messaggi di testo
Ecco alcune misure che puoi adottare per evitare di cadere vittima di messaggi di testo falsi:
- Non fare mai clic sui link sospetti contenuti nei messaggi di testo: i truffatori includono link che portano a siti web fraudolenti creati per rubare le tue informazioni personali o infettare il tuo dispositivo con malware. Controlla sempre l’URL e non fare clic su di esso se sembra sospetto.
- Evita di interagire con i messaggi di testo da numeri sconosciuti: se ricevi un messaggio da un numero sconosciuto, agisci con cautela, soprattutto se ti chiede informazioni personali o utilizza un linguaggio dal tono urgente. Le aziende legittime non inviano messaggi di testi non richiesti chiedendo dati sensibili.
- Non inviare mai informazioni personali tramite messaggio di testo: non condividere mai dati sensibili, come password o dati bancari, tramite messaggi di testo. Se un messaggio chiede queste informazioni, è probabile che si tratti di una truffa. Comunica sempre con le aziende attraverso i canali ufficiali.
- Blocca immediatamente i numeri che ti inviano messaggi di testo truffa: se ricevi un SMS truffa, blocca il numero per impedire ulteriori comunicazioni con il truffatore. Puoi trovare le impostazioni per bloccare i numeri sconosciuti direttamente sul tuo smartphone.
- Inoltra i messaggi di testo a scopo di truffa al 7726 (SPAM): molti operatori di telefonia mobile offrono servizi di segnalazione che consentono di inoltrare i messaggi sospetti al 7726 (SPAM), permettendo loro di intraprendere azioni contro i truffatori.
- Segnala i messaggi di testo a scopo di truffa alla Federal Trade Commission (FTC): se hai ricevuto un SMS truffa, segnalalo all’FTC attraverso il suo sito web. Segnalare i messaggi truffa aiuta le autorità a indagare, evitando che altre persone cadano vittima delle stesse truffe.
Evita di cadere vittima di messaggi di testo falsi
Le truffe con messaggi di testo falsi possono portare a furti di identità e a gravi perdite finanziarie. Riconoscere i segnali di una truffa con i messaggi di testo è importante per proteggere te e la tua identità. Oltre a imparare a riconoscere i messaggi di testo falsi, proteggi i tuoi account con password forti e uniche e abilita l’autenticazione a più fattori (MFA). Utilizza un password manager come Keeper®, per proteggere facilmente i tuoi account online.
Inizia la tua prova gratuita di 30 giorni di Keeper per proteggere i tuoi account dalle truffe.