Puoi proteggere la tua impronta digitale eliminando gli account che non usi più, modificando le impostazioni della privacy, evitando di condividere troppo sui social media e
Le truffe Venmo più comuni includono truffe di phishing, offerte di premi falsi e premi in denaro, pagamenti falsi e altro ancora. Più sei consapevole delle truffe Venmo più comuni, meglio puoi evitare di caderne vittima e di perdere denaro.
Continua a leggere per scoprire alcune delle truffe più comuni di Venmo, cosa fare se vieni truffato su Venmo e come proteggerti quando utilizzi Venmo.
Che cos’è Venmo ed è sicuro?
Venmo è un’app di pagamento peer-to-peer (P2P) che consente agli utenti di inviare e ricevere pagamenti da e per altri utenti Venmo. In generale, l’utilizzo di Venmo è sicuro. Tuttavia, poiché Venmo e servizi simili come PayPal e Zelle gestiscono le transazioni finanziarie, sono obiettivi comuni per le truffe online e gli attacchi informatici. Questo rende fondamentale per gli utenti Venmo proteggere i loro account utilizzando password forti e uniche e abilitando l’autenticazione a più fattori (MFA). È altrettanto importante che gli utenti siano a conoscenza delle truffe Venmo più comuni, in modo da evitare di caderne vittima.
Truffe più comuni su Venmo
Ecco cinque delle truffe Venmo più comuni che dovresti conoscere.
Truffe di phishing
Il phishing è un tipo di social engineering in cui un cybercriminale convince una vittima a fornire informazioni sensibili o a inviarle denaro fingendo di essere qualcuno che non è. Ad esempio, alcuni cybercriminali potrebbero fingere di essere un familiare o un amico in modo da essere più propenso a fornire informazioni personali o inviare denaro.
Le truffe di phishing su Venmo possono avvenire sull’applicazione Venmo effettiva o al di fuori dell’app, anche tramite e-mail e SMS. Ecco alcuni scenari diversi di truffe di phishing Venmo.
- Richiesta di pagamento Venmo sull’app: in questo scenario, un cybercriminale ti invia una richiesta di pagamento fingendo di essere qualcuno che conosci. La descrizione della richiesta di pagamento potrebbe indicare “Ne ho bisogno AL PIÙ PRESTO. Ti prometto che ti rimborserò”. Poiché ritieni che la richiesta provenga da qualcuno che conosci, potresti cadere vittima della truffa e inviare denaro. Tuttavia, prima di inviare denaro, contatta direttamente la persona che ti ha inviato la richiesta attraverso un’altra forma di comunicazione, come un SMS. In questo modo eviterai di cadere vittima di una possibile truffa.
- Un SMS da Venmo: gli SMS di phishing, noti anche come smishing o phishing via SMS, sono un’altra truffa Venmo comune. In genere, riceverai un SMS che afferma di provenire da Venmo. Il messaggio potrebbe indicare qualcosa del tipo: “Qualcuno ha tentato di accedere al tuo account. Fai clic sul link qui sotto per proteggerlo”. Se fai clic sul link, infetterai immediatamente il tuo dispositivo con malware o ti indirizzerai su un sito web falsificato che sembra legittimo. Tuttavia, se visiti il sito web falsificato e accedi, il cybercriminale può accedere al tuo account perché gli fornisci le tue credenziali di accesso.
- Un’e-mail da Venmo: le e-mail di phishing funzionano come il phishing via SMS, ma avvengono tramite e-mail. Potresti ricevere un’e-mail che afferma di provenire da Venmo che ti dice che devi intraprendere qualche tipo di azione sul tuo account. Interagire con qualsiasi parte dell’e-mail, come fare clic su un link o un allegato, espone il tuo account Venmo a rischio di compromissione e il tuo dispositivo a rischio di infezione da virus.
Premi e ricompense in denaro falsi
Un’altra truffa Venmo comune considerata phishing è la ricezione di e-mail o SMS che sembrano provenire da Venmo o da altri mittenti, sostenendo che hai vinto del denaro. Il messaggio indicherà che per richiedere il denaro dovrai fare clic sul link fornito e quindi accedere al tuo account Venmo. Facendo clic su questo link, verrai indirizzato a un sito web falsificato che assomiglia al sito web Venmo legittimo, ma inserendo le tue credenziali fornirai al cybercriminale l’accesso al tuo account Venmo effettivo.
Se ricevi e-mail o SMS che affermano che hai vinto una determinata quantità di denaro o un premio, senza che tu partecipi a un concorso, probabilmente si tratta di una truffa e dovresti evitare di interagire con link o allegati che ti hanno inviato.
Pagamenti falsi
I pagamenti falsi su Venmo avvengono quando stai tentando di vendere un articolo, ad esempio su Facebook Marketplace, e utilizzando Venmo come metodo di transazione. L’acquirente potrebbe affermare di averti inviato il pagamento tramite Venmo e inviarti uno screenshot della conferma del pagamento Venmo che ha “ricevuto” tramite e-mail. Ma queste e-mail sono facili da falsificare, quindi è meglio confermare che il denaro è stato depositato sul tuo account Venmo prima di spedire un articolo che hai venduto, piuttosto che credere a uno screenshot del pagamento.
Account compromessi
Un account compromesso è un account a cui un cybercriminale ha eseguito l’accesso senza l’autorizzazione della persona che possiede l’account. La compromissione degli account può avvenire a causa di vari tipi di attacchi informatici, ma i più comuni sono quando una persona cade vittima di truffe di phishing, utilizza password deboli o riutilizza le password su più account. Quando un account Venmo viene compromesso, il cybercriminale può utilizzare l’account Venmo di quella persona per convincere i suoi contatti a inviargli denaro.
Se ricevi una richiesta di pagamento casuale da qualcuno che conosci su Venmo, vale la pena fare un passo in più per contattarlo attraverso un metodo di comunicazione diverso per confermare che ha effettivamente richiesto il pagamento.
Truffe romantiche
Le truffe romantiche avvengono quando i cybercriminali fingono un interesse amoroso per la vittima. Spesso, i cybercriminali utilizzano l’identità di qualcun altro, noto anche come catfishing. Una volta che il cybercriminale ti attira con l’illusione di una relazione, ti manipola in modo da poterti indurre a inviare denaro o a fornire informazioni personali. Potrebbe dire che vuole incontrarti di persona, ma non ha i soldi per un biglietto aereo per venire a trovarti.
I truffatori inventano qualsiasi storia per indurti a inviare denaro e, una volta fatto, potrebbero chiederti costantemente più denaro o potrebbero smettere di contattarti completamente.
Cosa fare se hai subito una truffa su Venmo
Se sei stato truffato su Venmo, devi segnalare la truffa a Venmo, contattare la tua banca e segnalare e bloccare il truffatore su Venmo.
- Segnala la truffa a Venmo: per segnalare una truffa a Venmo, contatta il team di supporto compilando il modulo online.
- Contatta la tua banca: Venmo non rimborserà i tuoi soldi. Per cercare di riavere i tuoi soldi, dovrai contattare la tua banca per contestare l’addebito. Fai sapere alla tua banca che sei stato vittima di una truffa. Molto probabilmente dovrai fornire prove, quindi raccogli quante più prove possibili della truffa scattando screenshot.
- Segnala e blocca il truffatore: per evitare di subire nuovamente molestie o truffe, assicurati di segnalare e bloccare il truffatore. Puoi farlo andando sul profilo Venmo e toccando i tre puntini nell’angolo in alto a destra e quindi toccando Segnala. Puoi seguire questi stessi passaggi per bloccare l’utente, ma invece di selezionare Segnala, tocca la voce Blocca.
Come proteggersi quando si utilizza Venmo
Per proteggerti come utente Venmo, devi adottare i seguenti passaggi.
Proteggi il tuo account Venmo
Per evitare che il tuo account Venmo venga compromesso, assicurati che sia protetto con una password forte e unica. Una password forte è lunga almeno 16 caratteri e include un mix di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Se hai difficoltà a creare una password forte, utilizza un generatore di password.
Abilita l’MFA sui tuoi account
Quando proteggi il tuo account Venmo con una password forte, assicurati di abilitare anche l’autenticazione a più fattori (MFA). L’MFA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al tuo account richiedendo di fornire una o più forme di autenticazione aggiuntive per il tuo nome utente e la password. Se dovessi cadere vittima di una truffa e rivelare inconsapevolmente le tue credenziali di accesso Venmo, l’MFA impedirebbe al cybercriminale di accedere al tuo account, poiché non sarà in grado di autenticare chi è.
Mantieni private le tue transazioni
Quando crei per la prima volta un account Venmo, tutte le tue transazioni sono impostate su pubbliche per impostazione predefinita. Questo vuol dire che chiunque cerchi il tuo profilo su Venmo può vedere a chi stai inviando o ricevendo denaro, a cosa serve e quanti soldi hai inviato o ricevuto. Non solo si tratta di un’invasione della privacy, ma rende anche più facile per i cybercriminali lanciare attacchi di phishing mirati.
Se non l’hai già fatto, imposta le tue transazioni Venmo su private. Puoi farlo adottando i seguenti passaggi.
- Accedi alla tua app Venmo
- Tocca l’icona del tuo profilo nell’angolo in basso a destra
- Tocca l’icona delle impostazioni nell’angolo in alto a destra
- Tocca la voce Privacy in Preferenze
- In Impostazioni privacy predefinite seleziona Privato
Invia pagamenti solo a persone di cui ti fidi
Poiché Venmo probabilmente non rimborserà i tuoi soldi se cadi vittima di una truffa, è fondamentale inviare pagamenti solo a persone di cui sai di poterti fidare. Evita di utilizzare Venmo come modo per inviare e ricevere denaro quando vendi o acquisti articoli online, come quando utilizzi Facebook Marketplace. Invece, utilizza un’applicazione di pagamento P2P come PayPal che offre protezione nel caso in cui tu cada vittima di una truffa.
Presta attenzione nell’individuare le truffe Venmo
Cadere vittima di una truffa su Venmo può causare una perdita finanziaria da cui potresti non essere in grado di riprenderti. Per proteggerti dalle truffe Venmo, rimani aggiornato sulle ultime truffe che avvengono sull’app e rafforza la sicurezza del tuo account utilizzando un Password Manager.
Inizia una prova gratuita di 30 giorni di Keeper Password Manager per rendere il rafforzamento dei tuoi account online un’esperienza semplice e senza problemi.