Puoi condividere la tua password del WiFi in modo sicuro utilizzando una password forte, creando una rete guest, abilitando la crittografia del router e aggiornandolo regolarmente.
L’entropia delle password misura quanto e difficile per un cybercriminale decifrare o indovinare la tua password. Per calcolare l’entropia delle password si deve considerare la durata della password e la variante dei caratteri utilizzati. Le varianti dei caratteri includono l’uso di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
Continua a leggere per scoprire di più sull’importanza dell’entropia delle password e come calcolarla utilizzando la formula dell’entropia delle password.
L’importanza dell’entropia delle password
L’entropia delle password è importante perché determina quanto è facile o difficile per un cybercriminale compromettere la tua password mediante tecniche di cracking delle password come gli attacchi di forza bruta, lo stuffing delle credenziali o indovinando la password. Più alta è l’entropia delle password, minore sarà la probabilità di cadere vittima di questi attacchi legati alle password.
Attacchi di forza bruta
Gli attacchi di forza bruta avvengono quando i cybercriminali utilizzano un software per indovinare le credenziali di accesso tramite tentativi ed errori. Mediante un software di forza bruta, i cybercriminali possono inserire parole del dizionario, frasi, password comunemente utilizzate o combinazioni di caratteri specifiche fino a quando non avranno trovato una corrispondenza.
Stuffing delle credenziali
Lo stuffing delle credenziali è un tipo di attacco di forza bruta in cui i cybercriminali utilizzano una serie di credenziali per accedere a più account contemporaneamente. I cybercriminali spesso utilizzano una serie di credenziali rubate da loro decifrate, acquistate sul dark web oppure rubate mediante una violazione dei dati per poi utilizzarle su più account. Se l’utente a cui appartengono le credenziali rubate riutilizza tale password, il cybercriminale potrebbe accedere a più account che utilizzano le stesse credenziali rubate.
Indovinare le password
Indovinare le password è proprio come suggerisce il nome: un cybercriminale tenta di indovinare la tua password. In genere, i cybercriminali e altri utenti non autorizzati riescono a indovinare le password se la vittima utilizza per le sue password informazioni personali facilmente reperibili sui proprio account di social media.
Come calcolare l’entropia delle password
Prima di calcolare l’entropia delle password, devi comprendere gli elementi di base della formula e cosa vuol dire il punteggio. Un punteggio inferiore a 72 bit indica che la tua password è debole e può essere decifrata quasi istantaneamente. Un punteggio pari o superiore a 75 indica che la tua password è più difficile da decifrare per un cybercriminale.
Ora che sai cosa vuol dire il punteggio, andiamo a esaminare la formula dell’entropia delle password e a cosa corrisponde ciascun elemento. La formula dell’entropia delle password è la seguente.
E = log₂ (Rᶫ)
- E sta per entropia
- R sta per la variante dei caratteri utilizzati nella password
- L sta per la lunghezza dei caratteri della password
Utilizzando una calcolatrice, inserisci gli elementi della password da te creata in questa formula per determinare l’entropia della password.
Quanti bit di entropia deve avere una password?
È consigliabile che la tua password abbia almeno 75 bit di entropia. I bit di entropia vengono calcolati utilizzando la formula dell’entropia delle password. Se, una volta calcolato l’entropia della password, scopri che la tua password non è forte, ci sono due cose che puoi fare per rafforzarla.
- Aggiungere altre varianti di caratteri come numeri e simboli
- Allungare la password
Secondo la formula dell’entropia delle password, la lunghezza è l’elemento più importante di una password forte. Per questo motivo, utilizzare frasi d’accesso come password è considerato più sicuro rispetto a una password breve ma complessa.
Se hai difficoltà a creare una password forte, ti consigliamo di utilizzare un generatore di password. La maggior parte dei generatori di password utilizza la formula dell’entropia delle password per far sì che le password siano forti e difficili da decifrare per i cybercriminali.
Utilizza l’entropia delle password per determinare la forza delle password
Anche se è bene sapere cos’è l’entropia delle password e come calcolarla, non è necessario calcolare ogni volta l’entropia delle password per determinarne la forza. La maggior parte dei generatori di password tiene conto dell’entropia delle password, così tu non dovrai preoccuparti di calcolarla. Usando un generatore di password gratuito o un generatore di password integrato in un password manager per creare le password dei tuoi account, le tue password saranno sempre forti.
Per scoprire come un password manager come Keeper può aiutarti a creare, memorizzare e gestire le tue password forti, inizia oggi stesso una prova gratuita di Keeper Password Manager.