Puoi condividere la tua password del WiFi in modo sicuro utilizzando una password forte, creando una rete guest, abilitando la crittografia del router e aggiornandolo regolarmente.
Puoi gestire le tue chiavi d’accesso archiviandole in un password manager che le supporta. Archiviando le chiavi d’accesso in un password manager, potrai accedervi e gestirle da qualsiasi dispositivo.
Continua a leggere per scoprire come un password manager semplifica la gestione delle chiavi d’accesso.
Che cos’è una chiave di accesso?
Una chiave d’accesso è una chiave crittografica che può essere utilizzata per accedere agli account senza dover inserire una password o una seconda forma di autenticazione. Le chiavi d’accesso funzionano solo sui siti web e sulle applicazioni che le supportano. Le chiavi d’accesso devono essere abilitate nelle impostazioni di sicurezza dell’account per consentire all’utente di accedere mediante queste.
Le chiavi d’accesso sono composte da una chiave pubblica e da una chiave privata, entrambe necessarie per accedere a un account. La chiave pubblica viene archiviata presso l’azienda presso cui hai l’account, mentre la chiave privata viene archiviata localmente sul tuo dispositivo. Insieme, queste chiavi autenticano la tua identità. Quando accedi a un account con le chiavi di accesso abilitate, il server dell’account invia una “sfida” all’autenticatore, che può essere un telefono, un tablet, un computer, un browser o un password manager. L’autenticatore utilizza quindi la chiave privata archiviata per risolvere la sfida e inviare una risposta. Questa operazione è nota anche come “firma” dei dati, la quale conferma la tua proprietà della chiave privata, verifica la tua identità e ti consente di accedere al tuo account senza dover inserire una password. La chiave privata non viene mai rivelata nella procedura di accesso.
Che cos’è un password manager?
Un password manager è uno strumento per generare, gestire e archiviare in modo sicuro le password. Recentemente, alcuni password manager hanno aggiunto la possibilità di archiviare le chiavi d’accesso in modo che gli utenti possano accedere facilmente ai loro account mediante le password o le chiavi d’accesso. Un buon password manager offre anche la possibilità di archiviare più delle semplici password e chiavi d’accesso, come file, carte d’identità, immagini e altro ancora.
Le persone che utilizzano i password manager per archiviare le password non si devono preoccupare di ricordare password multiple. L’unica password che dovranno ricordare è la password principale, che funge da chiave per accedere alla loro cassaforte digitale protetta.
Come i password manager possono aiutarti a gestire le chiavi d’accesso
Un password manager può aiutarti a gestire le chiavi d’accesso archiviandole in una cassaforte digitale crittografata. Al fine di comprendere appieno come i password manager ti aiutano a gestire le chiavi d’accesso, devi capire come funzionano le chiavi d’accesso.
Quando una chiave d’accesso viene generata su un sito web o un’applicazione, questa è composta da una chiave pubblica e da una chiave privata. La chiave pubblica viene archiviata presso l’azienda, mentre la chiave privata viene archiviata localmente sul dispositivo su cui è stata creata la tua chiave d’accesso. Questo vuol dire che non potrai accedere all’account da cui hai creato la tua chiave d’accesso su altri dispositivi utilizzando i metodi tradizionali. È qui che un password manager viene in tuo aiuto.
Se utilizzi un password manager per creare una chiave d’accesso, il password manager gestirà la richiesta di creazione della chiave d’accesso in modo che possa essere salvata nella tua cassaforte. Una volta archiviata la chiave d’accesso nella tua cassaforte password, potrai accedervi e utilizzarla su più browser e sistemi operativi (OS), senza limitarti ad accedere a un account mediante una chiave d’accesso da un solo dispositivo. Un altro vantaggio dell’utilizzare un password manager per archiviare le chiavi d’accesso è che puoi anche condividerle con altri utenti, proprio come qualsiasi altra voce nella tua cassaforte.
Posso gestire le chiavi d’accesso in un password manager del browser?
Tecnicamente, sì, puoi gestire le chiavi d’accesso in un password manager dei browser, ma non solo i password manager dei browser non sono sicuri, ma presentano anche delle limiti per l’accesso. Ad esempio, se utilizzi Chrome come browser ma devi utilizzare un browser diverso come Safari per accedere a un account, non potrai farlo perché non avrai la chiave d’accesso per accedere, poiché questa è archiviata in un altro browser.
Lo stesso problema esiste si pone se archivi le chiavi d’accesso in iCloud Keychain. Se vuoi accedere a un account che ha le chiavi d’accesso abilitate ma che è archiviato nell’ecosistema Apple utilizzando un dispositivo che non fa parte di quell’ecosistema, come un computer Windows, non sarai i grado di accedere ai tuoi account che hanno le chiavi d’accesso abilitate.
Il modo migliore per archiviare e gestire le chiavi d’accesso è un password manager dedicato che le supporta, come Keeper Password Manager. Installando l’estensione del browser del password manager, potrai accedere alle tue chiavi d’accesso da qualsiasi luogo, indipendentemente dal dispositivo o dal browser utilizzati.
Utilizza Keeper per gestire le tue chiavi d’accesso
Le password non sono destinate a sparire tanto presto. Ecco perché, se prevedi di utilizzare le chiavi d’accesso ora o nel prossimo futuro, un password manager come Keeper Security è essenziale per gestire sia le tue password che le chiavi d’accesso, con la possibilità di accedere da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo.
Inizia oggi stesso a gestire facilmente le tue chiavi d’accesso con Keeper per scoprire come accedere ai tuoi account in modo semplice e sicuro.