In generale, lo shop integrato su TikTok è sicuro, ma è comunque importante fare attenzione quando si acquista sui marketplace online. Lo shop di TikTok consente
Il tuo footprint digitale può decidere le sorti di aspetti fondamentali della tua vita: dall’ingresso all’università al passaggio a un nuovo lavoro. È importante ripulire il footprint digitale in modo che non influisca negativamente su di te. Per ripulire il tuo footprint digitale, puoi eliminare gli account che non utilizzi più, evitare di condividere informazioni personali sui social media e utilizzare un Password Manager.
Continua a leggere per scoprire di più sui footprint digitali e su come fare in modo che il tuo sia sempre a posto.
Che cos’è il footprint digitale?
Un footprint digitale è la presenza su Internet d’informazioni che ti riguardano come conseguenza della tua attività online. Esistono due tipi di footprint digitali: passivi e attivi. Un footprint digitale passivo è costituito dalle informazioni raccolte a tua insaputa, per esempio quando un sito traccia il tuo indirizzo IP o una posizione approssimata. Un footprint digitale è attivo quando condividi intenzionalmente informazioni online, per esempio pubblicando contenuti sui social media o accettando i cookie sul tuo dispositivo.
Se hai mai navigato in Internet, allora avrai un footprint digitale, perciò è fondamentale adottare le misure necessarie per ripulire le tracce che lasci dietro di te.
Come ripulire il footprint digitale
Ripulire il footprint digitale può essere noioso, soprattutto se non avevi idea della sua esistenza. Segui questi passaggi per controllare il tuo footprint digitale e ripulirlo.
Passaggio 1: cerca il tuo nome su Google
La prima cosa da fare per ripulire il footprint digitale è cercare il tuo nome. Così facendo, infatti, ti metti nei panni di chiunque volesse cercarti online. Questo passaggio ti permette di vedere chiaramente cosa è associato al tuo nome e cosa possono usare contro di te i cybercriminali che volessero prenderti di mira.
Cercare il tuo nome su Google ti consente anche di vedere quali sono le informazioni su di te disponibili pubblicamente. La presenza online di dati come il numero di telefono e l’indirizzo di casa può rappresentare un grave rischio per la sicurezza. Se vedi che questi dati sono disponibili pubblicamente, contatta i siti web che li riportano e chiedi che vengano rimossi.
Passaggio 2: elimina e disattiva gli account che non usi più
Negli ultimi 20 anni, la rapida crescita di Internet ha comportato infinite registrazioni di account per diversi siti web e servizi in abbonamento. Nessuno poteva immaginare che in futuro questo avrebbe potuto causare danni. Perciò, molte persone hanno creato nuovi account che non utilizzeranno mai più.
Creare sempre nuovi account è pericoloso, perché richiede di creare ogni volta nuovi dati di login. E questo significa creare nuove password, che devono essere sempre efficaci e diverse per ogni singolo account. Tuttavia, dato che ricordare password univoche è difficile, molti tendono a riutilizzare le stesse password su più account oppure a utilizzare password poco efficaci che possono essere facilmente compromesse.
Per eliminare o disattivare gli account che non usi più, fai un elenco degli account che hai creato. Se usi il Password Manager del browser, puoi aprirlo per scoprire per quali siti hai creato delle credenziali di login. Dopo aver fatto un elenco degli account che non usi più, eliminali o disattivali. Ti consigliamo anche di passare a un Password Manager diverso da quello presente nel browser, perché non è sicuro come potresti pensare. Scopri come disabilitare il Password Manager del browser.
Passaggio 3: non condividere informazioni personali sui social media
Si è sempre tentati di condividere tutto online, ma una condivisione eccessiva sui social media ti espone al rischio che le tue informazioni vengano utilizzate a tuo danno. E in più può mettere a rischio anche la tua reputazione. Rifletti bene prima di pubblicare dei contenuti, in modo che non ci sia nulla che possa essere usato contro di te. Puoi eventualmente decidere di visitare tutti i tuoi account sui social media e archiviare o eliminare post che potrebbero arrecarti danno. Mantenere sempre pulito il footprint digitale implica condividere qualsiasi cosa con cautela.
Passaggio 4: modifica le impostazioni sulla privacy
Molti di noi non si rendono conto che le impostazioni dei nostri dispositivi sono configurate automaticamente per un livello di privacy minimo. Puoi limitare la quantità di dati personali a cui i tuoi dispositivi, app e browser hanno accesso e che possono condividere configurando le tue impostazioni sulla privacy secondo quello che ritieni appropriato. Configura le impostazioni della privacy in modo da condividere sempre la minor quantità d’informazioni possibile. Per esempio puoi rendere privati i tuoi account sui social media, evitare di condividere la tua posizione con determinate app o browser e così via.
Passaggio 5: procurati un Password Manager
Un Password Manager è uno strumento di sicurezza informatica che ti aiuta a tenere traccia delle tue informazioni di login e che inoltre le memorizza in modo sicuro in una cassaforte crittografata. Un Password Manager può aiutarti ad avere un footprint digitale sempre pulito, perché con questo strumento i nuovi account aperti vengono salvati nella cassaforte e quindi saprai sempre quali sono. In questo modo è più facile tenere traccia degli account che non usi più e fare in modo di eliminarli o disattivarli. E inoltre, un Password Manager genererà password efficaci per ciascuno dei tuoi nuovi account, il che significa che non dovrai più ricorrere a password già utilizzate o poco efficaci.
I vantaggi di avere un footprint digitale pulito
Ripulire il tuo footprint digitale offre molti vantaggi, tra cui i seguenti.
Salvaguarda la tua reputazione
Prima di scoprire cosa fossero i footprint digitali, non ci siamo mai resi di quanto potessero influire sulla nostra vita. Un footprint digitale sempre pulito ti protegge da eventuali danni alla reputazione, perché impedisce a chiunque di trovare informazioni false sul tuo conto o informazioni che potrebbero avere conseguenze negative per te.
Ti protegge dal furto d’identità
Il footprint digitale che ci lasciamo dietro se condividiamo troppe cose sui social media può includere dati sensibili come l’indirizzo di casa, numeri di telefono e risposte alle domande di sicurezza. Tutte queste informazioni possono portare a un furto d’identità digitale. Ecco qualche segnale a cui prestare attenzione per verificare di non essere stati vittima di furto d’identità digitale:
- Ricevere un avviso che uno dei tuoi account è stato coinvolto in una violazione dei dati
- Ricevere fatture per servizi di cui non sei a conoscenza
- Individuare eventuali operazioni insolite sui tuoi conti bancari
Ripulire il tuo footprint digitale può essere determinante per proteggere la tua identità.
Tieni pulito il tuo footprint digitale con Keeper
Dopo che hai adottato per la prima volta le misure necessarie per ripulire il tuo footprint digitale, mantenerlo pulito è facile. Ricorda di continuare a cercare il tuo nome ogni volta che lo ritieni necessario, così sarai sempre al corrente delle informazioni personali che ti riguardano che circolano su Internet. Ti consigliamo inoltre d’investire in un Password Manager perché ti aiuterà a tenere traccia degli account a cui ti iscrivi e ti sarà più facile individuare quelli che non usi più, in modo da eliminarli o disattivarli.
Non lasciare che il tuo footprint digitale danneggi la tua reputazione: rivolgiti a Keeper per avere un footprint digitale sempre pulito grazie all’archiviazione sicura dei tuoi account.