Chi opera nel settore manifatturiero spesso si trova a dover affrontare la gestione di ransomware, attacchi alla catena di fornitura e di social engineering, minacce interne
Se un truffatore ha il tuo numero di telefono, blocca la scheda SIM, proteggi gli account online con password sicure e blocca le chiamate spam dal tuo telefono. Una volta ottenuto il tuo numero di telefono, i truffatori possono fare diverse cose, tra cui lanciare attacchi di phishing, fare chiamate spam, attacchi spoofing e SIM swapping. Questi tipi di attacchi informatici possono compromettere le tue informazioni personali e persino risultare nel furto dell’identità.
Continua a leggere per scoprire come un truffatore ha ottenuto il tuo numero di telefono e cosa fare se ha il tuo numero.
Come i truffatori ottengono il tuo numero di telefono
Un truffatore potrebbe aver ottenuto il tuo numero di telefono da queste fonti:
- Siti di ricerca delle persone che raccolgono e pubblicano le tue informazioni personali basandosi su documenti pubblici
- Profili di social media, ecco perché dovresti evitare di condividere troppo sui social media e mantenere i tuoi profili privati
- Dark web, i cybercriminali possono utilizzare le tue informazioni compromesse a seguito di una violazione dei dati o di un hackeraggio
- E-mail di phishing, che ti inducono a condividere il tuo numero di telefono fingendo di essere persone o aziende legittime
6 step da seguire se un truffatore ha il tuo numero di telefono
Una volta scoperto che un truffatore ha il tuo numero di telefono, potresti provare nervosismo o frustrazione, ma ci sono alcuni step da seguire subito per proteggere la tua identità e la tua privacy.
1. Blocca la scheda SIM
Il SIM swapping avviene quando un truffatore induce il tuo operatore di telefonia mobile a credere che il telefono sia collegato a un’altra scheda SIM. Un truffatore può farlo fingendo di essere te. Dopo che il truffatore avrà scambiato la tua scheda SIM, inizierà a ricevere tutte le tue telefonate e i tuoi messaggi di testo sul suo dispositivo. Bloccare la scheda SIM è fondamentale per proteggere la tua privacy e la tua identità, specialmente quando ti rendi conto che un truffatore ha il tuo numero di telefono e potrebbe fingere di essere te per commettere una frode. È essenziale bloccare la scheda SIM per evitare che un truffatore riceva telefonate private o messaggi di testo con codici di autenticazione, che potrebbero consentirgli di accedere alle tue informazioni private e ai tuoi account online.
Su iPhone, puoi bloccare la scheda SIM andando su Impostazioni, quindi su Cellulare. Scorri verso il basso fino a vedere PIN della SIM, quindi fai clic su di esso. Una volta attivato, ti verrà chiesto di inserire il PIN della SIM e, se non ne hai mai utilizzato uno, inserisci il PIN della SIM predefinito del tuo operatore di telefonia mobile, che in genere è 1111. Tuttavia, se non conosci il PIN della SIM, verifica con il tuo operatore di telefonia mobile prima di tirare a indovinare, visto che dopo tre tentativi non riusciti perderai l’accesso al telefono. Una volta inserito il PIN della SIM e modificato con uno nuovo, tocca Fatto e la scheda SIM verrà bloccata. La procedura è simile per gli utenti Android. Vai su Impostazioni, quindi scorri verso il basso fino a Sicurezza e privacy. Fai clic su Altre impostazioni di sicurezza nella parte inferiore dello schermo e tocca Blocco della scheda SIM. Attivalo, inserisci il PIN predefinito e tocca Cambia PIN della SIM per aggiornare il PIN.
2. Proteggi i tuoi account online con password sicure e l’MFA
È importante che ciascuno dei tuoi account online abbia una password sicura e casuale per evitare che un truffatore utilizzi la stessa password per accedere a tutti i tuoi account. Assicurati che ciascuna delle tue password sia composta da almeno 16 caratteri e da una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Creare una password sicura e unica è più facile con un generatore di password, che è uno strumento che produce password casuali e sicure. I generatori di password creano password difficili da decifrare per i truffatori per via della loro unicità, lunghezza e complessità.
Oltre a utilizzare le password sicure su tutti i tuoi account, abilita l’autenticazione a più fattori (MFA), che fornisce un ulteriore livello di sicurezza richiedendo almeno un altro metodo di verifica della tua identità. L’abilitazione dell’MFA impedirà a chiunque di accedere ai tuoi account online, anche se conosce il tuo nome utente o la tua password. Alcuni tipi di MFA includono un PIN, un codice di un’app di autenticazione, una risposta a una domanda di sicurezza, la tua impronta digitale o persino la tua posizione geografica. Senza il tuo MFA, un truffatore non sarà in grado di accedere ai tuoi account online e potenzialmente rubare la tua identità. Tuttavia, se un truffatore ha il tuo numero di telefono, potrebbe cercare di compromettere gli account online collegati a esso. Per questo, è importante non utilizzare gli SMS come tipo di MFA. Ricorda che se un truffatore scambia le SIM, riceverà i tuoi codici di autenticazione tramite messaggio di testo, consentendogli di accedere ai tuoi account online. Invece di utilizzare gli SMS come tipo principale di MFA, utilizza una forma di MFA più forte come la biometria, che potrebbe essere il riconoscimento facciale o la tua impronta digitale, visto che un truffatore non può replicarle.
3. Blocca le chiamate spam dal tuo telefono
Bloccando le chiamate spam in arrivo sul tuo telefono, eviti di cadere vittima dei truffatori. Sebbene non tutte le chiamate spam risultino in una truffa, ogni chiamata truffa è indesiderata e ha cattive intenzioni, mirando a indurti a rivelare informazioni private o a inviare denaro a un impostore. Sfortunatamente, non c’è modo di bloccare tutte le chiamate spam dal tuo telefono, ma puoi bloccarne la maggior parte in questi modi:
- Chiama il tuo operatore di telefonia mobile per sapere quali tipi di servizi di blocco delle chiamate offre
- Scarica un’app affidabile per filtrare lo spam per impedire alle chiamate spam di raggiungere le tue chiamate in arrivo
- Iscriviti al Registro nazionale Do Not Call per ridurre il numero di chiamate spam di telemarketing che ricevi
4. Ignora le chiamate con un unico squillo
Hai mai ricevuto una chiamata da un numero sconosciuto che squilla una sola volta? Solitamente, i truffatori fanno chiamate con un unico squillo per indurti a richiamarli. Se il telefono squilla una volta e si ferma improvvisamente prima di poter rispondere, evita di richiamare il numero. Anche se i truffatori possono utilizzare numeri di telefono locali, possono provenire da qualsiasi parte del paese o persino del mondo, quindi richiamare può risultare in addebiti internazionali sulla bolletta del telefono. Come regola generale, richiama solo i numeri di telefono che riconosci.

5. Non fare mai clic su link o allegati sconosciuti
Se ricevi un’e-mail o un messaggio di testo con un link o un allegato sconosciuto, non fare clic su di esso. Questi link o allegati potrebbero contenere un malware, ovvero un software dannoso che può essere installato sul tuo dispositivo a tua insaputa e rubare le tue informazioni private. Se un truffatore ha il tuo numero di telefono, potrà inviare messaggi di testo con link indesiderati su cui fare clic e inserire le tue informazioni personali, come le credenziali di accesso degli account online. Non cliccare mai su link o allegati indesiderati perché le tue informazioni personali potrebbero venire rubate e utilizzate per commettere un furto di identità.
6. Segnala le truffe all’FTC
Le chiamate truffa che ricevi devono essere segnalate alla Federal Trade Commission (FTC), che combatte le frodi e tutti i tipi di truffe per proteggere la tua identità. Una volta inviato un report all’FTC, riceverai ulteriori instruzioni a seconda della tua situazione specifica e della truffa. L’FTC utilizzerà quindi le informazioni da te condivise per collaborare con le forze dell’ordine al fine di indagare sulla truffa e sul truffatore coinvolto.
Proteggi il tuo numero di telefono dai truffatori
I truffatori possono utilizzare il tuo numero di telefono per una serie di motivi, tra cui commettere una frode, un furto di identità o hackerare i tuoi account online. Assicurati di proteggere il tuo numero di telefono dai truffatori bloccando la tua scheda SIM e proteggendo i tuoi account online con password sicure. Puoi generare e archiviare password sicure e uniche utilizzando Keeper Password Manager, che dispone di un generatore di password integrato.
Inizia la tua prova gratuita di 30 giorni di Keeper Password Manager oggi stesso e tieni le tue informazioni personali alla larga dai truffatori.