Gestione password
L'uso di password univoche è il modo migliore e più semplice per proteggere gli account online, ma ricordare una password diversa per ogni applicazione è quasi impossibile.
I gestori di password risolvono questo problema proteggendo l'accesso ai vostri account online e conservando al sicuro le credenziali. Tuttavia, non tutti i gestori di password sono creati allo stesso modo, quindi è importante sapere cosa cercare quando si sceglie un gestore di password.
Keeper VS 1Password
Keeper è più sicura, facile da usare e da configurare rispetto a 1Password.
Keeper VS 1Password: confronto testa a testa
Visualizza confrontoMigrazione da 1Password a Keeper
Visualizza istruzioniValutazioni
4,7 su 5
4,7 su 5
4,9 su 5
3,4 su 5
4,6 su 5
4,0 su 5
4,8 su 5
2,8 su 5
* Dati al 20 settembre 2023
Keeper VS Lastpass
Keeper ha valutazioni più elevate ed è strutturata in modo sicuro per garantire che non possa mai subire gli stessi tipi di attacchi informatici di cui è stato vittima LastPass.
Keeper VS LastPass: confronto testa a testa
Visualizza confrontoMigrazione da LastPass a Keeper
Visualizza istruzioniCome eliminare il proprio account di LastPass
Visualizza istruzioniValutazioni
4,7 su 5
4,4 su 5
4,9 su 5
4,4 su 5
4,6 su 5
3,8 su 5
4,8 su 5
4,4 su 5
* Dati al 20 settembre 2023
Keeper VS Dashlane
Keeper ha più funzionalità ed è più sicura di Dashlane e offre agli utenti esattamente ciò che cercano in un gestore di password, pur mantenendo la facilità d'uso.
Keeper VS Dashlane: confronto testa a testa
Visualizza confrontoMigrazione da Dashlane a Keeper
Visualizza istruzioniValutazioni
4,7 su 5
4,5 su 5
4,9 su 5
4,8 su 5
4,6 su 5
4,0 su 5
4,8 su 5
4,7 su 5
* Dati al 20 settembre 2023
Keeper VS Bitwarden
Keeper è cloud-native e presenta un'interfaccia moderna e intuitiva, molto più facile da distribuire e più sicura di Bitwarden.
Keeper VS Bitwarden: confronto testa a testa
Visualizza confrontoMigrazione da Bitwarden a Keeper
Visualizza istruzioniValutazioni
4,7 su 5
4,7 su 5
4,9 su 5
4,6 su 5
4,6 su 5
4,0 su 5
4,8 su 5
4,8 su 5
* Dati al 20 settembre 2023
Keeper VS Keepass
Keeper funziona su tutti i dispositivi mobili, i computer e i sistemi operativi, offrendo agli utenti la stessa esperienza indipendentemente dal punto di accesso. KeePass non dispone di applicazioni mobili native e manca di coerenza.
Keeper VS KeePass: confronto testa a testa
Visualizza confrontoValutazioni
4,7 su 5
4,5 su 5
4,9 su 5
Non disponibile su iOS
4,6 su 5
Non disponibile su Android
4,8 su 5
Non disponibile su Chrome Web Store
* Dati al 20 settembre 2023
Keeper VS N-Able Passportal
Keeper offre più funzioni di cui gli utenti hanno bisogno ed è più apprezzata di N-Able Passportal.
Keeper VS N-Able Passportal: confronto testa a testa
Visualizza confrontoMigrazione da N-Able Passportal a Keeper
Visualizza istruzioniValutazioni
4,7 su 5
3,9 su 5
4,9 su 5
1,7 su 5
4,6 su 5
2,0 su 5
4,8 su 5
3,0 su 5
* Dati al 20 settembre 2023
Gestione accessi con privilegi
Le soluzioni PAM tradizionali sono ricche di funzioni che la maggior parte delle organizzazioni non usa, e non userebbe mai. Questa mole di lavoro fa lievitare i tempi e i costi di implementazione e lascia i team IT nell'impossibilità di sfruttare la soluzione eccessivamente costosa che hanno acquistato.
KeeperPAM™, la soluzione di nuova generazione di Keeper, racchiude in sé gli elementi più richiesti di una piattaforma PAM: semplicità d'uso, rapidità dell'implementazione e comodità. L'implementazione di Keeper avviene in pochi minuti, non mesi.
KeeperPAM VS CyberArk
Keeper è molto meno costosa e complessa da implementare rispetto a CyberArk e fornisce le funzionalità di cui gli utenti hanno bisogno senza l'appesantimento delle soluzioni PAM tradizionali.
Keeper VS CyberArk: confronto testa a testa
Visualizza confrontoKeeperPAM VS CyberArk: tabella di confronto delle caratteristiche
Confronta le caratteristicheKeeperPAM VS BeyondTrust
Keeper si installa in modo semplice e veloce ed è progettata per proteggere tutti gli utenti con privilegi, non solo il team IT, su cui si concentrano le soluzioni PAM tradizionali come BeyondTrust.
Keeper VS BeyondTrust: confronto testa a testa
Visualizza confrontoGestione segreta
La dispersione delle chiavi segrete è l'ostacolo più difficile per proteggere efficacemente le chiavi segrete all'interno dell'organizzazione. È essenziale garantire che tutte le chiavi segrete siano archiviate in un'unica piattaforma completamente sicura secondo le norme di conformità.
Keeper Secrets Manager (KSM), una piattaforma cloud-native, zero-trust e zero-knowledge, consente a tutti i server, gli ambienti di sviluppo, il codice sorgente e le pipeline CI/CD di prelevare le chiavi segrete da un endpoint API sicuro. Poiché KSM è solo un'estensione del gestore di password aziendali di Keeper, le chiavi segrete vengono archiviate nella Cassetta Web di Keeper, garantendo la piena conformità e un accesso facile solo a chi ne ha bisogno.
Keeper Secrets Manager VS AWS Secrets Manager
Keeper Secrets Manager è un unico punto di riferimento per tutte le chiavi segrete dell'organizzazione, non solo per quelle create all'interno di AWS.
KeeperPAM VS AWS Secrets Manager: confronto testa a testa
Visualizza confrontoValutazioni
4,8 su 5
4,5 su 5
* Dati al 20 settembre 2023
Gestione connessioni
Garantire l'accesso a server, applicazioni e risorse è diventato un compito molto complesso ma essenziale per le aziende IT e i team DevOps. Molti strumenti di accesso e autenticazione sono difficilissimi da implementare e richiedono l'installazione di software su ogni endpoint.
Keeper Connection Manager è completamente agentless e clientless ed è stato progettato per proteggere e semplificare il modo in cui gli utenti si connettono alle applicazioni, ai siti web e ai servizi di cui hanno bisogno per svolgere efficacemente il proprio lavoro.
Keeper Connection Manager VS Teleport
Keeper Connection Manager è agentless e clientless, il che rende l'implementazione molto più semplice rispetto a Teleport, che deve essere installato su ogni endpoint.