Puoi proteggere la tua impronta digitale eliminando gli account che non usi più, modificando le impostazioni della privacy, evitando di condividere troppo sui social media e
Aggiornato il 10 aprile 2025.
Le truffe su Facebook Messenger ti inducono a condividere informazioni personali, fare clic su link dannosi o persino inviare denaro. Solitamente, i truffatori si spacciano per persone che conosci, come amici o familiari, creando profili falsi o hackerando gli account Facebook legittimi. Secondo F-Secure, il 62% degli utenti di Facebook viene colpito da una truffa ogni settimana. Tra le truffe più comuni su Facebook Messenger vi sono le richieste di codici di autenticazione, le pagine di beneficenza false, i messaggi che offrono consigli sugli investimenti e persino gli omaggi falsi. Data la comodità di comunicare con amici e persone care tramite Facebook Messenger, è facile per i truffatori colpirti quando meno te lo aspetti.
Continua a leggere per scoprire otto truffe comuni su Facebook Messenger, come funzionano e come evitare di caderne vittima.
1. Messaggi come “Sei tu?” o “Lo sai chi è morto?”
I truffatori su Facebook Messenger diranno qualsiasi cosa per attirare la tua attenzione, ricorrendo a tattiche di social engineering per suscitare in te curiosità o timore. Ad esempio, potrebbero inviarti un messaggio con un link dannoso, affermando che si tratta di un video che ti riguarda o di un necrologio online. Ti spingono a fare clic sul link, spesso risultando nell’installazione di un malware sul tuo dispositivo. A volte, potrebbero indirizzarti a un sito web falsificato che ti chiede le credenziali di Facebook. Inserire le proprie informazioni su siti come questo è come consegnarle al truffatore, che potrà accedere all’account.

Come evitare questa truffa
- Evita i link sospetti: evita di cliccare su link contenuti in messaggi inattesi, anche se sembrano provenire da qualcuno che conosci.
- Controlla il profilo del mittente: esamina il profilo del mittente per verificarne l’identità. Dato che i truffatori creano account falsi con poche informazioni e senza connessioni reciproche, devi sapere con certezza chi ha inviato il messaggio.
2. Richieste di denaro
Se pensi a una tipica truffa su Facebook Messenger, probabilmente penserai a qualcuno che si spaccia per un amico o un familiare chiedendo denaro. Sebbene spesso sia facile riconoscere un account falso che invia tali richieste, i truffatori ora utilizzano l’intelligenza artificiale (IA) per rendere la truffa più convincente. Invece di inviare un messaggio di testo per chiedere aiuto, i truffatori potrebbero inviarti un messaggio vocale o persino una telefonata da parte di qualcuno con la stessa voce di una persona fidata. I truffatori raccolgono registrazioni video e audio della persona che vogliono impersonare, quindi ricorrono all’IA per mascherare la propria voce e imitare l’inflessione di una persona cara. Dal momento che tu riconoscerai la persona dalla voce e le crederai, il truffatore dirà di avere un’emergenza e ti chiederà del denaro.
Come evitare questa truffa
- Non fidarti dei messaggi inaspettati: anche se la voce nel messaggio o nella chiamata sembra familiare, non fidarti di ciò che senti. I truffatori possono replicare con l’IA la voce di chiunque, basta raccogliere materiale a sufficienza.
- Dubita delle emergenze: fai attenzione se qualcuno ti chiede denaro con urgenza, soprattutto se si tratta di una richiesta insolita. I truffatori creano false emergenze all’apparenza disperate. Se la richiesta sembra insolita, verificane la legittimità prima di agire.
- Crea una parola segreta insieme ai tuoi amici e familiari: stabilisci una parola segreta univoca con amici e familiari che solo loro conoscono. Se qualcuno ti chiede informazioni sensibili o denaro, puoi verificare la sua identità chiedendo la parola di sicurezza prima di fare qualsiasi cosa.
3. Falsi investimenti
I truffatori sanno che la maggior parte delle persone esita ad accettare consigli da sconosciuti, quindi fanno di tutto per conquistare la tua fiducia. Potrebbero fingere di volere fare amicizia o persino una relazione sentimentale. Stringeranno nel corso del tempo un legame con te, venendo a conoscenza dei tuoi interessi, i tuoi hobby e la tua vita personale. Una volta conquistata la tua fiducia, cercheranno di convincerti a investire in un’opportunità falsa, ad esempio uno schema di criptovalute di cui affermano di far parte. Se cadi nella truffa e investi denaro o condividi informazioni sensibili, il truffatore può prendere i tuoi soldi e persino commettere un furto di identità con le informazioni da te condivise.
Come evitare questa truffa
- Fai attenzione alle offerte di investimento inaspettate: dubita delle persone appena conosciute online che ti chiedono di investire in qualcosa. Potrebbe trattarsi di catfish. Fai attenzione quando interagisci con queste persone se non hai mai sentito parlare di loro o della piattaforma che stanno promuovendo.
- Verifica le opportunità di investimento: prima di investire in qualsiasi cosa, svolgi delle ricerche per verificare la legittimità della piattaforma. Parla con dei consulenti finanziari per assicurarti che l’investimento sia legittimo.
4. Richieste di codici di autenticazione
I truffatori fanno di tutto per impersonare qualcuno di cui ti fidi, creando un profilo quasi identico a quello di un amico reale. Il truffatore ti invierà un messaggio affermando di avere bisogno di aiuto per accedere a un account online. Per aiutarlo, ti chiederà di fornire un codice di autenticazione a due fattori (2FA), affermando di non poter accedere da solo. Tuttavia, se condividi il codice 2FA che hai ricevuto, darai accesso al truffatore al tuo account online poiché molto probabilmente conosce già il tuo nome utente e la tua password.
Come evitare questa truffa
- Non condividere mai i codici 2FA: non comunicare a nessuno i codici 2FA. Nessuna persona legittima dovrebbe chiederti il codice 2FA e condividerlo comprometterà la sicurezza del tuo account.
- Conferma l’identità del mittente: se qualcuno dice di essere un amico e ti chiede un codice 2FA, inviagli un messaggio di testo o chiamalo al di fuori di Facebook per verificare la sua richiesta di un codice 2FA.
5. Falsa beneficenza
Sebbene molti truffatori si spaccino per amici o familiari su Facebook Messenger, alcuni fingono di essere organizzazioni di beneficenza per trarti in inganno. Questi truffatori creano account falsi che si spacciano per organizzazioni benefiche legittime, cercando di convincerti a donare denaro per una causa inesistente. Spesso i loro profili sono molto convincenti, con loghi, nomi e branding quasi identici a quelli dell’organizzazione benefica che affermano di rappresentare. L’obiettivo di questa truffa è fare leva sulla fiducia per rubare il tuo denaro o i tuoi dati personali.
Come evitare questa truffa
- Fai delle ricerche sull’account e sugli amministratori: ricerca gli amministratori e gli organizzatori dell’ente di beneficenza per verificare se sono associati all’organizzazione ufficiale, soprattutto se la pagina utilizza account non ufficiali o ha una presenza online limitata. Fai riferimento al sito web ufficiale dell’ente di beneficenza se si tratta di un ente di beneficenza legittimo.
- Accertati della legittimità dell’ente di beneficenza: prima di fare una donazione, controlla siti web affidabili di recensioni degli enti di beneficenza come CharityNavigator.org o CharityWatch.org per assicurarti che si tratti di un’organizzazione legittima.
6. Programmi governativi falsi
Potresti ricevere un messaggio su Facebook Messenger da qualcuno che si spaccia per una persona che afferma di aver usufruito di un programma governativo, che offre “denaro gratis”. In queste truffe, il truffatore ti comunica di aver ricevuto una somma ingente di denaro grazie a una nuova iniziativa governativa. Ti esorterà a fare domanda anche tu, inviandoti un link che sembra condurre a un sito web ufficiale del governo. Una volta fatto clic sul link, il sito web ti chiederà di fornire le tue informazioni personali, tra cui il numero di previdenza sociale (SSN) e i dati del conto bancario. Tuttavia, se fai clic sul link, il tuo dispositivo potrebbe essere infettato da un malware, compromettendo la tua privacy e la tua sicurezza. Anche se il messaggio sembra provenire da una persona di cui ti fidi, il suo account potrebbe essere stato hackerato.
Come evitare questa truffa
- Non fare clic sui link sospetti: evita di cliccare sui link che affermano di offrire benefici o sussidi governativi gratis, soprattutto se sono inaspettati.
- Verifica eventuali comunicazioni ufficiali: contatta il programma governativo direttamente tramite un’altra modalità per verificare se esiste e/o se la persona che conosci ha effettivamente inviato il messaggio.
7. Articoli falsi su Facebook Marketplace
I truffatori fanno leva sulla tua voglia di trovare un ottimo affare inviandoti messaggi su Facebook Messenger riguardanti articoli scontati apparentemente in vendita su Facebook Marketplace. Questi messaggi potrebbero contenere offerte troppo buone per essere vere, come una nuova console di gioco a soli 50 dollari, mentre il prezzo reale si aggira intorno ai 500 dollari. Il truffatore ti chiederà di fornire le tue informazioni personali o i tuoi dati di pagamento se mostri interesse per l’articolo. Una volta fornite le informazioni, potrà usarle per commettere frodi o furti di identità.
Come evitare questa truffa
- Dubita della offerte che sembrano troppo belle per essere vere: se il prezzo di un articolo sembra essere di molto inferiore al valore normale, è probabile che si tratti di una truffa. Fidati del tuo istinto ed evita di interagire con la persona che cerca di venderti l’articolo.
- Non condividere mai i dati di pagamento: evita di inviare denaro o di fornire i dati di pagamento direttamente su Facebook Messenger. Utilizza sempre piattaforme di pagamento ufficiali e sicure quando acquisti o vendi articoli sui marketplace online come Facebook.
8. Premi o concorsi falsi
In questa truffa, i truffatori si spacciano su Facebook Messenger per amici o familiari e ti informano che hai vinto un premio o un riconoscimento. Il messaggio potrebbe contenere un link su cui dovrai cliccare per ritirare il premio. Tuttavia, una volta fatto clic sul link, ti verrà chiesto di pagare in anticipo le spese per ricevere il premio. Se invii il denaro, lo perderai, trattandosi di un concorso falso, e il truffatore scomparirà con i tuoi fondi.
Come evitare questa truffa
- Fai attenzione a notifiche circa premi inattesi: se non ti sei mai iscritto a un concorso o a un’estrazione a premi, si tratta quasi certamente di una truffa. Non rispondere ai messaggi che ti comunicano che hai vinto qualcosa a cui non hai aderito.
- Non pagare nessuna commissione per ritirare un premio: i concorsi legittimi non ti chiedono di pagare commissioni per il ritiro del premio. Se un messaggio ti chiede di pagare, è probabile che si tratti di una truffa.
Cosa fare se sei vittima di una truffa su Facebook Messenger
Sfortunatamente, anche se conosci i segnali di pericolo, c’è sempre la possibilità di essere truffati. Se sei vittima di una truffa su Facebook Messenger, agisci subito per proteggere le tue informazioni personali e la tua privacy.
- Proteggi il tuo account Facebook: se hai condiviso le tue informazioni personali con un truffatore o hai fatto clic su un link dannoso, cambia la password di Facebook immediatamente. Inoltre, abilita la 2FA per una maggiore sicurezza.
- Avvisa amici e familiari: se un truffatore è riuscito ad accedere al tuo account Facebook per inviare messaggi, informa i tuoi contatti il prima possibile. In questo modo, eviteranno di cliccare su link dannosi o condividere le loro informazioni personali con il tuo account fino a quando non sarà di nuovo sicuro.
- Scansiona il dispositivo per verificare la presenza di malware: se hai scaricato qualcosa o sei stato reindirizzato a un sito web falsificato, utilizza un software antivirus per rimuovere eventuali virus noti.
- Considera la possibilità di inserire un avviso di frode: se hai condiviso informazioni sensibili, come il tuo codice fiscale o i dati della carta di credito, con un truffatore, tieni d’occhio i tuoi account e valuta la possibilità di inserire un avviso di frode o congelare il credito per proteggere la tua identità.
Come segnalare e bloccare i truffatori su Facebook Messenger
Se individui un truffatore su Facebook Messenger, segnalalo e bloccalo immediatamente. Prima di eliminare i messaggi, fai degli screenshot come prova per la segnalazione. Segnalando questi messaggi a Facebook, contribuirai a disabilitare l’account del truffatore per aver violato le linee guida della community. Per segnalare il profilo o la pagina di un truffatore, trova il suo profilo e fai clic sui tre puntini sotto la sua foto. Seleziona Trova supporto o segnala profilo/pagina, quindi segui le istruzioni per fare una segnalazione.
Fai attenzione alle truffe su Facebook Messenger
Considerando il numero crescente di truffe su Facebook Messenger, è importante proteggere il tuo account e rimanere aggiornati sulle ultime truffe online. Proteggi il tuo account utilizzando una password forte e univoca e abilitando l’autenticazione a più fattori (MFA). Utilizzando Keeper Password Manager, puoi generare e memorizzare in modo sicuro le tue password in una cassaforte digitale crittografata. Keeper può anche generare i codici MFA e inserirli automaticamente, offrendo un ulteriore livello di protezione al tuo account.
Inizia subito la tua prova gratuita di 30 giorni di Keeper Password Manager per proteggere il tuoi account online dai potenziali truffatori.