Puoi proteggere la tua impronta digitale eliminando gli account che non usi più, modificando le impostazioni della privacy, evitando di condividere troppo sui social media e
Aggiornato il 31 marzo 2025.
Telegram è una piattaforma di messaggistica utilizzata per comunicare in gruppi numerosi o per trasmettere messaggi nei canali. Alcune tra le truffe più diffuse su Telegram includono canali falsi, truffe del supporto tecnico, phishing e truffe relative alle criptovalute. Se cadi vittima di queste truffe, potresti perdere i tuoi soldi, il tuo dispositivo potrebbe venire infettato da un malware o potresti persino subire un furto di identità.
Continua a leggere per scoprire come Telegram viene utilizzato nelle truffe, i sette tipi di truffe più comuni su Telegram e come evitarle.
Come viene utilizzato Telegram nelle truffe?
I truffatori si basano su tecniche di social engineering utilizzando Telegram per rubare le tue informazioni personali, inclusi i dati finanziari, e commettere furti di identità. Alcuni potrebbero persino vendere le tue informazioni personali sul dark web a scopo di lucro. Sebbene Telegram disponga di molte funzionalità di sicurezza per proteggerti, alcuni truffatori possono sfruttare le impostazioni sulla privacy dell’app per interagire con te senza rivelare informazioni che potrebbero identificarli come pericolosi. I truffatori nascondono i loro numeri di telefono, il loro account Telegram riporta un nome utente e la crittografia end-to-end è abilitata sulle loro chat in modo che i loro messaggi non vengano intercettati o monitorati.
Truffe su Telegram più recenti a cui fare attenzioni.
Ecco alcune truffe comuni in cui potresti imbatterti quando usi Telegram.
1. Canali di Telegram falsi
Le aziende che si occupano di media e le celebrity utilizzano i canali Telegram per trasmettere messaggi su vari argomenti, dalle notizie internazionali alle foto di animali selvatici, dai meme alle ricette di dolci. Chiunque può creare un canale e i truffatori sfruttano questa possibilità creando canali Telegram spacciandoli per i canali popolari e legittimi. Solitamente, copiano le immagini del profilo e i messaggi fissati e utilizzano nomi utente degli amministratori simili per ingannare le vittime.
Queste truffe sono dannose quando i falsi amministratori ti contattano direttamente, invitandoti a cliccare su un link per scoprire di più sul loro canale. Tuttavia, con molta probabilità questo link contiene un malware, che potrebbe infettare il tuo dispositivo. Verifica sempre la legittimità di un canale Telegram prima di interagire con gli amministratori, gli altri utenti o con i link non richiesti.
2. Truffe del supporto tecnico su Telegram
I truffatori si spacciano per agenti del supporto tecnico legittimi e utilizzano i bot per scansionare i canali per identificare problemi segnalati dagli utenti. Ad esempio, se un famoso brand di abbigliamento ha un canale e tu segnali dei problemi con gli acquisti online, il bot di un truffatore potrebbe cercare parole chiave relative a problemi tecnici e contattarti. Fingerà di aiutarti attraverso il supporto tecnico e cercherà di controllare il tuo dispositivo da remoto. Non permetterlo, perché in situazioni simili l’addetto al supporto tecnico molto probabilmente è in realtà un truffatore che sta cercando di impadronirsi delle tue informazioni private. Contatta sempre i canali ufficiali direttamente piuttosto che condividere informazioni sensibili con qualcuno che ti contatta per primo.
3. Truffe della falsa identità su Telegram
Le truffe della falsa identità avvengono quando un truffatore finge di essere qualcuno che non è, come un’azienda o un personaggio pubblico, per indurti a condividere informazioni personali. Per esempio, mentre sei su un canale ti può capitare di ricevere un messaggio da un falso amministratore di Telegram che ti informa riguardo a un concorso o a un premio. Il truffatore potrebbe dire che per vincere il premio non devi fare altro che condividere le tue informazioni personali, come l’indirizzo di spedizione o i dati della carta di credito. Condividere queste informazioni può portare a furti di identità o a frodi con carta di credito.
4. Truffe romantiche su Telegram
Se qualcuno che hai conosciuto su un canale Telegram afferma di essere la tua anima gemella e ti chiede ripetutamente denaro, potresti avere a che fare con un catfisher. Nelle truffe romantiche, i truffatori instaurano relazioni intime online per poi inventare false emergenze per chiedere denaro. Inviare denaro o informazioni personali a questi truffatori può risultare in perdite finanziarie e rivelare i dettagli privati sulla tua identità. Fai attenzione se qualcuno che hai appena conosciuto su Telegram o su qualsiasi altra piattaforma online ti chiede denaro o informazioni sensibili.
5. Truffe di phishing su Telegram
Le truffe di phishing possono avvenire sull’app Telegram o tramite e-mail di phishing che sembrano provenire dalla piattaforma di messaggistica. I truffatori ti inducono a condividere informazioni personali fingendo di essere qualcuno di cui ti fidi, come un account verificato che segui o un’azienda legittima. Si affidano sull’intelligenza artificiale (IA) e utilizzano i bot per impersonare gli addetti di una banca o di un operatore di telefonia mobile, inviandoti messaggi per avere le tue informazioni private al fine di verificare i tuoi account. Al di fuori di Telegram, potresti ricevere un’e-mail che ti informa che il tuo account verrà disattivato se non fai clic su un link entro 24 ore. Questo è un altro metodo utilizzato dai truffatori per rubare le tue credenziali di accesso e installare malware sul tuo dispositivo. Presta attenzione alle richieste urgenti di informazioni personali, poiché solitamente sono degli indicatori comuni di tentativi di phishing.
6. Annunci e offerte di lavoro falsi su Telegram
I truffatori pubblicano su Telegram annunci e offerte di lavoro falsi per indurti a condividere informazioni personali. Per esempio, se segui un canale per opportunità lavorative da casa, ti potrebbe capitare una descrizione di un lavoro interessante pubblicata da un falso utente. Mentre invii la tua candidatura, ti verrà richiesto il numero di previdenza sociale (SSN) o i dati della tua carta di credito. Le aziende legittime non chiedono mai tali informazioni in questa fase, quindi con molta probabilità si tratta di una truffa. Se non ti rendi conto che si tratta di annunci e offerte di lavoro false, rischi il furto d’identità.
7. Truffe relative a criptovalute su Telegram
Dato che Telegram è un’app di messaggistica molto diffusa tra gli appassionati di criptovalute, i truffatori ne approfittano per escogitare truffe legate a questo settore. In queste truffe, i truffatori si spacciano per esperti di criptovalute e ti convincono a investire o inviare criptovaluta. Potresti ricevere un messaggio da qualcuno che afferma di essere un investitore in criptovalute e ti offre l’opportunità di guadagnare. Tuttavia, se accetti di investire, il truffatore ti chiederà di trasferire le tue criptovalute in un nuovo account per investire, appropriandosi del tuo denaro. Dato l’elevato numero di truffatori che agiscono su Telegram, non fidarti mai di chi ti garantisce un rendimento elevato sul tuo investimento in criptovalute.
Come proteggersi dalle truffe su Telegram
Sebbene ci siano varie truffe sull’app Telegram, puoi adottare delle misure preventive per proteggerti da esse. Ecco alcuni dei modi migliori per proteggersi quando si utilizza Telegram:
- Non rispondere mai a richieste inaspettate di informazioni personali: evita di condividere le tue informazioni di identificazione personale (PII), come il numero di previdenza sociale, i dati del conto bancario e il numero della carta di credito, con chiunque ti contatti inaspettatamente. Condividere queste informazioni può portare a furti di identità.
- Evita di fare clic sui link indesiderati: non fare clic sui link di estranei. Questi link possono contenere un malware che ruberà le tue informazioni private e infetterà l’intero dispositivo. Verifica sempre che il link sia sicuro prima di fare clic posizionando il cursore sopra per visualizzare l’anteprima dell’URL o inserendo il link in uno strumento di controllo URL.
- Proteggi il tuo account Telegram: utilizza una password forte e univoca per il tuo account Telegram. Assicurati che contenga almeno 16 caratteri, combinando lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Inoltre, abilita l’autenticazione a più fattori (MFA) per garantire una maggiore sicurezza. Telegram supporta l’autenticazione a due fattori (2FA) inviando un codice al tuo numero di telefono collegato per la verifica dell’identità. Ciò protegge il tuo account anche in caso di compromissione della tua password Telegram.
- Modifica le impostazioni sulla privacy del tuo account Telegram: abilita la crittografia end-to-end per i messaggi Telegram avviando una chat segreta. A tal fine, crea un nuovo messaggio, tocca Nuova chat segreta e seleziona a quale contatto vuoi inviare un messaggio crittografato. In questo modo, i messaggi sono crittografati, possono autodistruggersi e non vengono inoltrati. Tieni presente che questo funziona solo per i messaggi diretti, non per le chat di gruppo o i canali.
Proteggiti dai truffatori su Telegram.
I truffatori si trovano ovunque, anche su Telegram, quindi è importante proteggersi e proteggere le proprie informazioni personali online. Uno degli step più importanti per proteggere il tuo account Telegram e qualsiasi altro account online è usare una password solida e sicura. Keeper Password Manager offre un generatore di password integrato per aiutarti a creare password forti e sicure.
Inizia la tua prova gratuita di 30 giorni di Keeper Password Manager oggi stesso per proteggerti dai truffatori su Telegram e altrove con pratiche password avanzate.