Puoi proteggere la tua impronta digitale eliminando gli account che non usi più, modificando le impostazioni della privacy, evitando di condividere troppo sui social media e
Aggiornato il 3 aprile 2025.
Puoi tenere al sicuro il tuo computer personale installando un software antivirus, configurando il firewall, proteggendo il router, eseguendo regolarmente il backup dei dati e utilizzando un password manager. Proteggere il tuo computer personale è importante per tutte le attività che vi svolgi e per tutti i dati che vi memorizzi. Pensa alle informazioni bancarie, alle password, ai messaggi e-mail, alle foto e ai file a cui gli hacker possono accedere se il tuo computer non è protetto. Senza una protezione adeguata del tuo computer personale, gli hacker potrebbero rubare i tuoi soldi, i tuoi dati e la tua identità mediante attacchi di phishing, account compromessi e malware.
Ecco alcuni dei modi migliori per proteggere il tuo computer personale dalle minacce informatiche.
1. Software di sicurezza
I software di sicurezza, come i software antivirus e i firewall, sono degli strumenti fondamentali per proteggere il tuo computer da malware, virus e attacchi informatici.
Software antivirus
Puoi installare un software antivirus sul tuo computer personale per rilevare, bloccare ed eliminare virus o malware noti prima che possano infettare il tuo dispositivo o altri dispositivi della tua rete. Il malware è un software dannoso che potrebbe rubare i tuoi dati o persino spiare le tue attività online.
Abilita e configura il firewall
Un firewall protegge la tua rete dalle minacce esterne, come gli hacker, gestendo il traffico di rete in entrata e in uscita. La maggior parte dei sistemi operativi moderni è dotato di firewall software e i router domestici generalmente presentano firewall integrati che devi configurare per attivarli. È importante abilitare e configurare i firewall sia software che hardware sul computer personale e sul router per migliorare la sicurezza della tua rete ed evitare le minacce informatiche.
2. Password forti e autenticazione.
Configurando password forti, utilizzando un password manager e abilitando l’autenticazione a più fattori, è possibile proteggere le informazioni personali dai criminali informatici.
Usare password forti e uniche
Proteggi il tuo router sostituendo la password predefinita con una password sicura e univoca. La password deve essere di almeno 16 caratteri e contenere lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Inoltre, assicurati che il tuo computer di casa sia protetto con una password forte e crea profili separati per ciascun utente per proteggere la loro privacy. Se il tuo computer supporta la biometria, invita tutta la tua famiglia a utilizzare la propria impronta digitale o il Face ID per accedere. L’autenticazione biometrica è un modo sicuro per verificare la tua identità poiché la tua impronta digitale o il tuo Face ID sono unici e difficili da replicare per gli hacker.
Utilizza un password manager
L’utilizzo di un password manager può proteggere il tuo computer di casa memorizzando le tue password in una cassaforte crittografata. Se condividi il tuo computer personale con i membri della famiglia, investi in un password manager come Keeper Family Password Manager, in modo che ogni membro della famiglia abbia la propria cassaforte digitale per creare, memorizzare e proteggere le proprie password. Mantenendo le tue password in un luogo privato e crittografato, il tuo computer personale sarà meglio protetto dagli attacchi basati su password, inclusi gli attacchi di forza bruta e lo stuffing delle credenziali.
Abilita l’autenticazione a più fattori
L’autenticazione a più fattori (MFA) aggiunge un ulteriore livello di protezione ai tuoi account online. Invece di basarsi esclusivamente sul tuo nome utente e sulla tua password, l’MFA richiede un metodo di autenticazione separato per verificare la tua identità, come la biometria o un codice Time-based One-Time Password (TOTP). Abilita l’MFA su tutti gli account online che offrono tale opzione per fare in modo che solo tu possa accedere al tuo account, anche se un utente non autorizzato dovesse compromettere la tua password.
3. Aggiornamenti software e backup dei dati
Verifica che il software del tuo computer di casa sia aggiornato ed esegui regolarmente il backup per prevenire perdite di dati, violazioni della sicurezza e malfunzionamenti del sistema.
Mantieni tutti i tuoi software aggiornati
È importante installare l’ultimo software rilasciato sul tuo computer personale perché gli aggiornamenti ti proteggono dalle minacce informatiche più recenti. Installando gli ultimi aggiornamenti software, il tuo computer personale sarà dotato delle funzionalità più recenti, delle correzioni delle falle nella sicurezza e dei bug per una maggiore sicurezza del tuo dispositivo e dei tuoi dati. Grazie agli aggiornamenti software automatici, non dovrai ricordarti di aggiornare manualmente il software del tuo computer personale, facendo sì che il tuo computer disponga delle ultime funzionalità di sicurezza per proteggere i dati.
Esegui regolarmente il backup dei dati
Puoi proteggere il tuo computer personale eseguendo regolarmente il backup dei dati. Esistono diversi modi per eseguire il backup dei dati in modo sicuro.
- Dischi rigidi esterni: questi dispositivi forniscono un’opzione di archiviazione offline affidabile e possono essere disconnessi dal computer quando non sono in uso per evitare una potenziale esposizione alle minacce informatiche.
- Servizi di archiviazione cloud: servizi come iCloud, Google Drive, Microsoft OneDrive o Dropbox offrono backup automatici che sincronizzano i dati in modo sicuro. I backup sul cloud sono convenienti perché ti consentono di accedere ai tuoi file da più dispositivi. Come accennato in precedenza, assicurati di utilizzare password forti e abilita l’MFA per proteggere i tuoi account.
4. Sicurezza online
Tra le migliori pratiche di sicurezza vi sono proteggere la rete Wi-Fi e saper riconoscere i tentativi di phishing.
Proteggi la tua rete Wi-Fi
Per proteggere il Wi-Fi, abilita la crittografia WPA3 o WPA2. Questi protocolli di crittografia proteggono i tuoi dati codificando tutte le informazioni inviate sulla rete. In questo modo, solo i dispositivi connessi alla rete con la password corretta possano decodificare e accedere alle informazioni, rendendo molto più difficile per gli utenti non autorizzati intercettare o rubare i dati.
Oltre alla crittografia, un’altra misura di sicurezza fondamentale è disabilitare la trasmissione SSID. Per impostazione predefinita, la maggior parte dei router trasmette il nome della tua rete Wi-Fi (SSID), rendendolo visibile a chiunque si trovi nelle vicinanze. Disabilitando la trasmissione SSID, la tua rete viene nascosta dall’elenco delle reti disponibili. Sebbene ciò non renda la tua rete completamente invisibile, sarà più difficile per i cybercriminali trovarla e tentare di accedere senza autorizzazione. Tieni presente che anche se la tua rete è nascosta, i cybercriminali possono comunque tentare di decifrare la tua password, quindi è importante utilizzare una password forte e univoca.
Impara a riconoscere i tentativi di phishing
Mentre utilizzi il tuo computer personale, potresti subire dei tentativi di phishing al fine di indurti a condividere informazioni private con gli hacker. Proteggi il tuo computer personale imparando a riconoscere i tentativi di phishing nei seguenti modi:
- Presta attenzione agli avvisi del tuo fornitore di servizi e-mail circa messaggi potenzialmente pericolosi
- Nota eventuali toni urgenti o minacce nelle e-mail sospette
- Fai attenzione alle offerte troppo buone per essere vere in e-mail inaspettate
- Evita di cliccare su link o allegati inaspettati in un’e-mail
- Fai attenzione alle discrepanze tra indirizzi e-mail e nomi di dominio
- Non rispondere alle e-mail sospette che ti chiedono informazioni personali
Proteggi il tuo computer personale dalle vulnerabilità
Il tuo computer personale contiene informazioni importanti non solo su di te, ma anche sugli altri membri della tua famiglia che lo utilizzano. Ecco perché devi tenere al sicuro il tuo computer personale dalle minacce informatiche e dalle vulnerabilità nella sicurezza proteggendo il router, configurando il firewall, installando un software antivirus, abilitando gli aggiornamenti software automatici e utilizzando un password manager. Proteggi le tue password dagli hacker memorizzandole in un password manager come Keeper®, che creerà, aggiornerà e memorizzerà le tue password in una cassaforte digitale crittografata.
Inizia la tua prova gratuita di 30 giorni di Keeper Password Manager e proteggi i tuoi account online e il tuo computer personale dalle minacce informatiche.