Puoi condividere la tua password del WiFi in modo sicuro utilizzando una password forte, creando una rete guest, abilitando la crittografia del router e aggiornandolo regolarmente.
La nuova app Password di Apple è sicura solo se lo è il tuo dispositivo, poiché è possibile accedervi utilizzando il codice di accesso del telefono. Se il tuo codice di accesso è facile da indovinare, ad esempio se è di quattro cifre o è composto da numeri consecutivi o dati personali come il tuo compleanno, c’è il rischio che le password possano venire visualizzate da persone non autorizzate. Un password manager autonomo, come Keeper®, non consente di accedere alla cassaforte con un codice di accesso. Keeper Password Manager richiede il Face ID, oltre all’autenticazione a più fattori (MFA) opzionale per accedere ai dati memorizzati.
Continua a leggere per scoprire di più sulla sicurezza dell’app Password di Apple e confrontala con i password manager autonomi.
Quanto è sicura l’app Password di Apple?
Sebbene la nuova app Password di Apple sia molto sicura, è sicura solo se lo è il tuo dispositivo. Come qualsiasi altro password manager sicuro, l’app Password utilizza la crittografia AES-256 bit end-to-end per proteggere le credenziali memorizzate. È importante notare che il modo in cui accedi alle password memorizzate è importante tanto quanto i metodi di crittografia utilizzati per mantenerle private.
L’accesso alle password memorizzate nell’app Password avviene tramite sblocco così come per l’accesso al dispositivo, ad esempio tramite Face ID o inserendo il codice di accesso. Se il tuo codice di accesso è facile da indovinare, c’è un rischio maggiore che le password vengano compromesse se qualche malintenzionato, tra cui anche un amico o un familiare, conosce il codice di accesso del tuo telefono.
Confronto tra l’app Password di Apple e i password manager autonomi
Ecco le principali differenze da sapere tra l’app Password di Apple e i password manager autonomi.
Sicurezza
Come accennato in precedenza, le password memorizzate nell’app Password di Apple sono sicure solo se lo è il dispositivo. I password manager autonomi come Keeper sono progettati per dare la priorità alla sicurezza e alla privacy. I migliori password manager autonomi sono zero-trust e zero-knowledge e utilizzano la crittografia AES-256 bit end-to-end per garantire che tutti i dati memorizzati siano accessibili solo a te e a nessun altro. Sebbene l’app Password di Apple implementi la crittografia end-to-end, non esegue la crittografia per singola voce, a differenza di Keeper Password Manager. La crittografia a livello di voce è considerata più sicura perché riduce al minimo il rischio di violazione dei dati qualora una chiave di crittografia venisse compromessa.
Inoltre, con i password manager autonomi è necessario creare una password principale per accedere all’account. Questa password principale funge da chiave per accedere alla cassaforte password. Sull’app Password di Apple, non è possibile creare una password principale oltre al codice di accesso del telefono. Se qualcuno conosce il codice di accesso del tuo telefono e ha il tuo dispositivo, potrà accedere a tutte le password memorizzate. Per un’ulteriore sicurezza, la maggior parte dei password manager autonomi consente agli utenti anche di accedere alla propria cassaforte utilizzando la biometria, oltre a offrire l’opzione di abilitare l’autenticazione a più fattori per una maggiore sicurezza.
Supporto
A differenza della maggior parte dei password manager autonomi, l’app Password di Apple non offre assistenza dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. L’app non offre uno spazio dove gli utenti possano trovare comodamente guide o FAQ alle loro domande. Non potendo contattare direttamente un agente dell’assistenza sull’app Password, dovrai chiamare il team di supporto generale di Apple, cosa che richiede molto più tempo rispetto a ricevere le risposte sull’app stessa. I migliori password manager autonomi, come Keeper, offrono assistenza dal vivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, consentendoti di avere immediatamente una risposta alle tue domande. Keeper offre anche una guida utente completa per capire meglio come creare, aggiornare, memorizzare e condividere password utilizzando il password manager.
Condivisione
Considerando che l’app Password di Apple può essere installata e utilizzata solo su dispositivi Apple, ci sono dei limiti alle persone con cui puoi condividere le password. Ad esempio, abbiamo provato a condividere una credenziale di accesso su Password con un utente Android e abbiamo scoperto che puoi condividere le voci solo con altri utenti Apple tramite AirDrop. Ciò limita non solo le persone con cui puoi condividere le password, ma anche la vicinanza del destinatario. Un’altra modalità con cui puoi condividere le credenziali di accesso tramite Password è creando un gruppo condiviso, che ti consente di condividere password e chiavi di accesso con i tuoi contatti. Tuttavia, come nel caso precedente, abbiamo riscontrato che puoi condividere le credenziali di accesso solo con gli utenti Apple su Password, poiché l’app non supporta i dispositivi non Apple.
Mentre l’app Password di Apple limiti le persone con cui puoi condividere password e chiavi di accesso in base al dispositivo o alla prossimità, un password manager autonomo ti offre un maggiore controllo sulla condivisione delle password. Utilizzando un password manager come Keeper, puoi creare, memorizzare e condividere le password e le chiavi di accesso su qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo. Keeper Password Manager elimina la necessità di condividere password o informazioni importanti tramite testo o altri metodi non crittografati offrendo la funzione Condivisione singola. Ciò ti consente di condividere in modo sicuro le password e le chiavi di accesso con chiunque, su qualsiasi dispositivo, per un periodo di tempo limitato al fine di proteggere la privacy degli account. Ad esempio, se devi condividere una password di un account di lavoro con un collega ma non vuoi farlo su una piattaforma non crittografata, puoi inviare la password in modo sicuro tramite un password manager autonomo.
Compatibilità tra dispositivi diversi
In termini di compatibilità, l’app Password di Apple funziona al meglio sui dispositivi dell’ecosistema Apple. Nonostante, secondo Apple, sia possibile configurare le password di iCloud su un computer Windows, è necessario che:
- L’autenticazione a due fattori (2FA) sia abilitata sul tuo account iCloud
- Siano installati iOS 14, iPadOS 14, macOS 11 o versioni successive
- Sia abilitata la Protezione dati avanzata per iCloud, oppure il dispositivo Apple deve trovarsi nell’area di copertura del Bluetooth del PC Windows
Se tutti questi requisiti vengono soddisfatti, dopo aver scaricato l’estensione Password di iCloud, potrai accedere alle password memorizzate su Chrome o Edge su un computer Windows. Se ti sembra un gran lavoro, non ti sbagli.
I password manager autonomi, invece, consentono agli utenti di accedere alle password da qualsiasi luogo, su qualsiasi dispositivo. Ciò include i principali browser come Chrome, Firefox, Safari, Edge, Opera e Brave e i sistemi operativi (SO) come macOS, Windows, Linux, iOS e Android.
Archiviazione
Utilizzando i password manager autonomi, puoi memorizzare più tipi di informazioni rispetto all’app Password di Apple. Sebbene i password manager autonomi memorizzino password, chiavi di accesso e codici 2FA, ti consentono di memorizzare anche molte altre informazioni private. Ad esempio, se hai delle foto del passaporto di tuo figlio o hai scansionato delle cartelle cliniche da conservare in un luogo sicuro, puoi memorizzarle in tutta sicurezza in un password manager autonomo. Può contenere foto, video, documenti, file o persino coordinate bancarie che potrai condividere facilmente con gli utenti su qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo. Puoi anche memorizzare i dati della carta di pagamento in un password manager autonomo, cosa che non puoi fare con l’app Password di Apple.
Generatore di password
A differenza della maggior parte dei password manager autonomi, l’app Password di Apple non dispone di un generatore di password integrato. Un password manager autonomo, invece, crea una nuova voce e ti da automaticamente un “suggerimento per una password forte”. Questa password forte suggerita è composta da 20 caratteri, inclusa una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. L’app Password di Apple, invece, pur suggerendoti una password, non ti consente di regolare i criteri per una password forte nello stesso modo in cui puoi farlo con un password manager autonomo (come mostrato di seguito per il generatore di password di Keeper). Di conseguenza, può risultare difficile e scomodo creare password forti per siti web e app che hanno requisiti di password rigorosi.
Un’alternativa al password manager di Apple
Vuoi scoprire un’alternativa più semplice e comoda dell’app Password di Apple? Ecco cosa rende Keeper Password Manager la migliore alternativa al password manager di Apple.
- Sicurezza: Keeper protegge tutti i dati memorizzati con la crittografia AES-256 bit e la crittografia a curva ellittica (ECC), ovvero i metodi di crittografia più affidabili nel campo della sicurezza informatica. Inoltre, i dati degli utenti finali vengono crittografati e decifrati a livello di dispositivo e di voce, mai nel cloud o sui server di Keeper.
- Password principale: l’unico modo per accedere alla Keeper Vault è inserendo la password principale, che solo tu conosci, oppure tramite autenticazione biometrica.
- Autenticazione a più fattori: Keeper supporta l’MFA, consentendo agli utenti di proteggere la propria Keeper Vault con un ulteriore livello di sicurezza. Tra i metodi MFA supportati da Keeper vi sono le chiavi di sicurezza hardware, le app di autenticazione e Keeper DNA® (autenticazione smartwatch).
- Condivisione: indipendentemente dal dispositivo utilizzato, Keeper Password Manager ti consente di condividere le voci con chiunque utilizzi la funzione Condivisione singola. Non è necessario che il destinatario sia un utente Keeper per condividere password o altre informazioni. Al contrario, con l’app Password di Apple puoi condividere le password solo con altri utenti Apple tramite AirDrop.
- Compatibilità tra dispositivi diversi: l’app Password di Apple è progettata pensando agli utenti Apple, limitando così le persone che possono utilizzare l’app. Keeper Password Manager, invece, supporta ogni dispositivo e la maggior parte dei browser web.
- Archiviazione: utilizzando Keeper Password Manager, puoi memorizzare password, chiavi di accesso, codici 2FA, foto, video, file e altro ancora. Con l’app Password di Apple puoi memorizzare solo password, chiavi di accesso e codici 2FA.
- Generatore di password e frasi di accesso: Keeper Password Manager dispone di un generatore di frasi di accesso e di password personalizzabile, a differenza dell’app Password di Apple, che genera solo “suggerimenti per password forti” e non per frasi di accesso.
Scegli Keeper per memorizzare le password
Per gli utenti Apple, potrebbe essere conveniente salvare le password su un’app integrata nei propri dispositivi. Tuttavia, l’utilizzo di un password manager autonomo come Keeper offre ulteriori vantaggi per proteggere tutte le informazioni oltre a password, chiavi di accesso e codici 2FA. Keeper Password Manager ti consente non solo di creare e memorizzare informazioni private su qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo, ma anche di condividere queste informazioni con chiunque desideri, indipendentemente dal dispositivo o dalla posizione. Nel complesso, l’app Password di Apple non dispone delle funzionalità di sicurezza, condivisione, compatibilità e archiviazione di alta qualità che sono lo standard di Keeper Password Manager.
Inizia la tua prova gratuita di 30 giorni di Keeper Password Manager e proteggi le tue informazioni private, indipendentemente dal dispositivo o dal browser web utilizzato.