In generale, lo shop integrato su TikTok è sicuro, ma è comunque importante fare attenzione quando si acquista sui marketplace online. Lo shop di TikTok consente
Puoi riconoscere gli annunci falsi su Facebook se noti che presentano prodotti a prezzi molto bassi, immagini di scarsa qualità, errori di ortografia o branding poco chiaro. Gli annunci falsi su Facebook mirano a indurti a condividere le tue informazioni personali o a pagare per articoli che non esistono.
Continua a leggere per scoprire alcuni dei segnali più comuni degli annunci falsi su Facebook, come evitare di caderne vittima e cosa fare se hai già subito una truffa.
Segnali di un annuncio falso su Facebook
Ci sono diversi modi per determinare se un annuncio su Facebook è falso al fine di evitare di cadere vittima di truffe comuni.
Prodotti a prezzi estremamente bassi
Se vedi un annuncio su Facebook che pubblicizza un articolo a un prezzo molto basso, c’è un’alta probabilità che l’articolo non sia reale. Se i prezzi di un articolo su un annuncio sono troppo buoni per essere veri, solitamente non sono veri, ma i truffatori sanno che un prezzo basso induce molte persone a cliccare sugli annunci falsi. Se cadi vittima di questi annunci falsi e fai clic, molto probabilmente verrai indirizzato a un sito web di shopping online falso che ruberà tutte le informazioni da te inserite, tra cui il numero della tua carta di credito e l’indirizzo e-mail. Dal momento che un truffatore può utilizzare le tue informazioni personali per commettere un furto di identità, è importante non cliccare su un articolo a un prezzo estremamente basso su Facebook.
Immagini di scarsa qualità
Qualsiasi annuncio che utilizza immagini o grafici a bassa risoluzione o non professionali è molto probabilmente falso. Gli annunci su Facebook reali hanno grafiche chiare e contengono informazioni accurate. Non fare mai clic su un annuncio su Facebook che utilizza grafiche discutibili o immagini di bassa qualità, visto che un annuncio legittimo non verrebbe pubblicato se non presentasse immagini di alta qualità.
Errori ortografici o grammaticali
È possibile individuare la maggior parte degli annunci falsi su Facebook se sono presenti errori di ortografia o di grammatica evidenti. Ad esempio, puoi trovare un annuncio mentre scorri su Facebook che contiene errori di battitura o frammenti di frase che risultano in frasi senza senso o incomplete. Se delle semplici parole vengono scritte in modo errato in un annuncio su Facebook, è evidente che non sia un annuncio professionale e che con molta probabilità sia stato creato da dei truffatori per indurti a cliccarci.
Poco o nessun engagement
Se un annuncio su Facebook ha poco o nessun engagement, è un segnale che l’annuncio non è reale. La maggior parte delle volte, un’azienda che pubblica un annuncio su Facebook ha un pubblico abbastanza ampio da generare Like, commenti e condivisioni. Se un’azienda in apparenza legittima ha un annuncio che non ha engagement, probabilmente si tratta di un truffatore che ha creato un annuncio falso nel tentativo di indurti a fare clic su un link o addirittura a condividere l’annuncio con qualcuno che conosci.
Nessun branding chiaro
In genere, le aziende legittime presentano un branding chiaro nei loro annunci che si basa sulle proprie palette di colori, caratteri e persino tagline. Un altro indicatore che un annuncio è falso è se non contiene il marchio, il nome dell’azienda o il logo. Se vedi un annuncio su Facebook di un’azienda legittima che non corrisponde al suo branding ufficiale o se il branding è incoerente, molto probabilmente si tratta di un falso.
Come evitare di cadere vittima di annunci falsi su Facebook
Puoi evitare di cadere vittima di annunci falsi su Facebook facendo attenzione alle grandi offerte, visitando direttamente il sito web dell’azienda e verificando se il link dell’annuncio è sicuro.
Fai attenzione se le offerte sembrano troppo buone per essere vere
La maggior delle volte, le cose che sembrano troppo buone per essere vere, non sono vere, compresi gli annunci su Facebook. Se vedi un annuncio su Facebook per un articolo o un servizio pubblicizzato a un prezzo molto basso rispetto a quello che ti aspetteresti, questo è un segnale che potrebbe essere falso. Fai le tue ricerche prima di cliccare su un annuncio al fine di stabilire se l’offerta sembra ragionevole o legittima.
Vai direttamente al sito web
Sebbene fare clic su un annuncio su Facebook possa sembrare il modo più semplice per visualizzare l’offerta, visita il sito web dell’azienda perché il link associato all’annuncio potrebbe contenere un malware. Facendo clic su un annuncio falso, il tuo dispositivo potrebbe venire infettato da un malware e un cybercriminale potrebbe rubare le tue informazioni private. Se visiti il sito web ufficiale, potrai anche capire se l’azienda sta effettivamente offrendo la promozione o vendendo il prodotto che hai visto nell’annuncio su Facebook.
Considera di investire in un ad blocker
Al fine di ridurre al minimo il numero di annunci online, scarica un ad blocker. Questo è utile se visiti Facebook sul tuo computer perché gli ad blocker vengono eseguiti attraverso il browser web. Mentre una pagina web viene caricata, un ad blocker verificherà se uno degli elementi della pagina viene contrassegnato come annuncio. Se l’ad blocker trova un annuncio, ne impedirà il caricamento e la visualizzazione nel tuo browser. Investendo in un ad blocker, ci sono meno probabilità di cadere vittima di un annuncio falso perché gli annunci non potranno venire caricati sullo schermo.
Cosa fare se cadi vittima di un annuncio falso su Facebook
Se fai clic su un annuncio falso su Facebook e inserisci le tue informazioni personali, come il numero della tua carta di credito, ci sono alcune cose che devi fare immediatamente per cercare di riavere i tuoi soldi e proteggere la tua identità.
Contatta la tua banca e segnala la transazione
La prima cosa da fare se ti rendi conto che un annuncio falso su Facebook ruba le tue informazioni private è contattare la tua banca. Puoi segnalare una frode della carta di credito sull’app o sul sito web della tua carta oppure puoi chiamare direttamente la tua banca facendo il numero di telefono riportato sul retro della carta. Comunica alla banca quali informazioni richiede l’annuncio falso e quale addebito non è stato autorizzato. Una volta che la tua banca ha confermato che si tratta di una transazione fraudolenta, molto probabilmente la tua carta verrà bloccata e te ne verrà inviata una nuova per posta.
Cambia la password e abilita l’MFA
Se un annuncio falso ti ha indotto a inserire le credenziali di accesso di un account online su un sito web falso, cambia immediatamente la password. Dopo aver aggiornato la password, abilita l’autenticazione a più fattori (MFA) per un’ulteriore protezione. L’MFA richiede di fornire un’altra forma di autenticazione prima di accedere a un account online. Abilitando l’MFA, un truffatore non sarà in grado di accedere al tuo account, pur conoscendo il tuo nome utente e la password, poiché i metodi MFA consistono generalmente in un PIN, un codice di un’app di autenticazione, una risposta unica a una domanda di sicurezza o una biometria come la tua impronta digitale. Senza il tuo MFA, un truffatore non potrà accedere al tuo account online.
Esegui la scansione del tuo dispositivo per cercare eventuali malware
Una volta aver cliccato su un annuncio falso, scansiona il tuo dispositivo alla ricerca di un malware utilizzando un software antivirus. Lo scopo principale del software antivirus è rilevare, arrestare e rimuovere eventuali virus o malware noti che infettano il tuo dispositivo. Poiché la maggior parte degli annunci falsi installa un malware sul tuo dispositivo dopo che hai fatto clic su di essi, ciò è fondamentale al fine di determinare se un cybercriminale sta spiando le tue attività online e rubando le tue informazioni private. Una volta scaricato il software antivirus, questo scansionerà il proprio database con miliardi di virus noti e li confronterà con i contenuti del tuo dispositivo. Se trova una corrispondenza, isolerà e rimuoverà il virus prima che abbia la possibilità di infettare il dispositivo.
Segnala l’annuncio falso a Facebook
Dopo che hai messo al sicuro le tue finanze, le tue informazioni online e il tuo dispositivo, segnala l’annuncio falso a Facebook. Se l’annuncio è ancora presente sul tuo feed, fai clic sui tre puntini accanto all’annuncio da segnalare, quindi fai clic su Segnala annuncio e segui gli step successivi. Se hai capito che l’annuncio era falso solo molto tempo dopo, potrai comunque segnalarlo andando alla Meta Ad Library. Qui, potrai digitare le parole chiave relative all’annuncio nella casella Ricerca annunci. Scorri fino a quando non avrai trovato l’annuncio da segnalare, quindi fai clic sui tre puntini accanto. Seleziona Segnala annuncio e segui le istruzioni. Segnalare direttamente gli annunci falsi a Facebook aiuta a rimuoverli ed evita che altre persone cadano vittima di queste truffe.
Evita di cadere vittima degli annunci falsi
In generale, può essere fastidioso vedere gli annunci sul tuo feed. Tuttavia, gli annunci falsi su Facebook e su altre piattaforme online possono essere pericolosi e potenzialmente portare al furto di identità. È importante conoscere i segnali comuni degli annunci falsi e cosa puoi fare per evitare di diventare vittima di queste truffe, come non fare clic sull’annuncio senza aver verificato prima se il link è sicuro e investire in un ad blocker per ridurre il numero di annunci visualizzati.