Proteggere gli account con privilegi con le chiavi di sicurezza FIDO2 è il modo migliore per proteggerti dalle minacce interne ed esterne visto che offrono una
Sì, su Cash App circolano vari tipi di truffa, tra cui la compravendita di contanti, i pagamenti accidentali e i messaggi di phishing. Le truffe che avvengono su Cash App possono comportare perdita di denaro, furto delle informazioni personali e persino l’accesso non autorizzato all’account dell’app.
Continua a leggere per saperne di più su Cash App, sulle truffe più diffuse su quest’app e su come evitarle.
Cos’è Cash App?
Cash App fornisce servizi finanziari e di pagamento su dispositivi mobili che consentono di inviare e ricevere denaro ad amici, familiari o estranei. L’app è stata creata nel 2013 e al 2024 conta oltre 50 milioni di utenti che effettuano transazioni ogni mese. Cash App si usa per trasferire denaro in modo pratico, ad esempio per pagare lavori saltuari o inviare denaro dopo aver diviso il conto del ristorante. Anche i titolari di una piccola impresa possono utilizzare Cash App nella versione business per ricevere pagamenti, gestire le entrate e collegare l’account di Cash App al conto bancario. Nonostante costituisca un modo sicuro per inviare denaro ad amici e conoscenti, Cash App non è altrettanto sicura da utilizzare per i trasferimenti di denaro tra sconosciuti.
5 truffe diffuse su Cash App
Poiché Cash App non è il modo più sicuro per inviare e ricevere denaro da estranei, su quest’app circolano diverse truffe. Vediamo dunque quali sono le cinque truffe più diffuse su Cash App.
1. Compravendita di contanti
Una delle truffe più diffuse su Cash App è la compravendita di contanti, in cui un truffatore promette di accrescere il tuo patrimonio se gli invii denaro sotto forma di commissioni o per la verifica dell’account. Per esempio, un truffatore potrebbe spacciarsi per un investitore finanziario esperto e chiederti di inviare denaro da investire in un progetto di sicuro successo. Se invii denaro tramite Cash App, il truffatore lo accetterà ma non ti invierà mai nulla in cambio. In generale, se qualcuno ti chiede di inviare denaro prima di ogni altra cosa, molto probabilmente si tratta di una truffa. Nessun’azienda legittima si occupa di compravendita di contanti, perciò se qualcuno ti promette denaro gratis in cambio di un pagamento o di un investimento, sappi che si tratta di una truffa.
2. Pagamenti accidentali
I truffatori potrebbero inviarti un pagamento accidentale e chiederti di restituire il denaro. Tuttavia, il denaro che restituisci ai truffatori proverrà dal tuo conto, mentre loro bloccheranno il pagamento presso la propria banca dopo che avrai inviato il denaro. In questo modo, oltre a rientrare in possesso del denaro inizialmente inviato a te, i truffatori potranno tenersi anche il tuo. Quando una persona afferma di averti inviato denaro per sbaglio o ti chiede un rimborso su Cash App, molto probabilmente si tratta di una truffa.
3. Truffe del venerdì su Cash App
#CashAppFriday è una promozione con premi in denaro gestita legalmente da Cash App, ma i truffatori utilizzano l’hashtag per convincerti che hai vinto. Ad esempio, un truffatore creerà su Cash App un account che si spaccia per l’app e ti contatterà per chiederti le informazioni di pagamento in modo che tu possa ricevere il premio. Tuttavia, se davvero vinci un premio nell’ambito dell’iniziativa Cash Giveaway, Cash App non ti contatterà per chiederti le credenziali di accesso o le informazioni di pagamento. Se non hai la certezza di aver vinto davvero, consulta gli account social ufficiali o contatta l’assistenza di Cash App.
4. Messaggi di phishing
Proprio come nel caso del Cash Giveway, nelle truffe di phishing i truffatori si spacciano per Cash App fingendo di essere addetti all’assistenza clienti. Ad esempio, potresti ricevere un’e-mail da qualcuno che afferma di lavorare per Cash App e ti chiede le tue credenziali di accesso, minacciando la disattivazione del tuo account se non le comunichi. Comunicando il tuo nome utente e la tua password, metterai queste informazioni sensibili nelle mani di un truffatore che potrebbe utilizzarle per hackerare il tuo account e potenzialmente commettere frodi. I messaggi e-mail verificati inviati da Cash App provengono solo da indirizzi che terminano con @cash.app, @square.com e @squareup.com. Quando ricevi un’e-mail che afferma di provenire da Cash App, prima di fare qualsiasi altra cosa, controlla l’indirizzo e-mail del mittente.
5. Offerte che sembrano troppo belle per essere vere
Molti truffatori che agiscono su Cash App offrono articoli o servizi costosi a prezzi bassi. Ad esempio, un truffatore potrebbe prometterti di trovare un appartamento o una casa con un prezzo di affitto davvero conveniente. Se esprimi interesse per quest’ottimo affare, il truffatore ti chiederà di inviare un deposito per continuare ad assisterti. Dopo aver ricevuto il denaro il truffatore lo incasserà, per poi scomparire. Le offerte che sembrano troppo belle per essere vere in genere lo sono, perciò sempre meglio essere sospettosi e non acquistare da sconosciuti beni costosi con pagamento tramite Cash App. Dato che Cash App non è un marketplace, usarla in questo modo è sbagliato.
Come evitare le truffe su Cash App
Anche se su Cash App circolano diverse truffe, puoi proteggerti effettuando transazioni solo con persone di cui ti fidi, evitando di condividere le tue informazioni sensibili online e proteggendo il tuo account con una password efficace.
Invia e accetta pagamenti solo da persone di cui ti fidi
È importante utilizzare Cash App solo per inviare e ricevere denaro da persone che conosci e di cui ti fidi. Utilizzare Cash App per effettuare o accettare pagamenti da estranei può esporti al rischio di truffe, dato che non puoi conoscere le reali intenzioni degli altri. Uno sconosciuto potrebbe decidere di non inviarti il denaro per un articolo o un servizio acquistato, o di pagarti un prezzo più alto per poi richiedere un rimborso sostenendo che si è trattato di un pagamento accidentale. Evita di utilizzare Cash App per i pagamenti tramite dispositivo mobile se devi inviare o ricevere denaro da qualcuno di cui non ti fidi.
Non condividere le tue informazioni sensibili online
Se condividi troppo online, soprattutto sui social media, i truffatori possono ricavare molte informazioni sui tuoi interessi. Non condividere mai informazioni private online perché i truffatori possono utilizzarle a loro vantaggio. Ad esempio, se un tuo profilo social riporta il tuo numero di telefono, un truffatore può trovarlo e sottoporti a tentativi di smishing o di vishing realistici. Assicurati inoltre di non condividere con nessuno il PIN di Cash App o altri dettagli dell’account online. Se qualcuno accede alle informazioni private della tuo account Cash App potrebbe hackerare il tuo account e commettere frodi.
Proteggi il tuo account Cash App con una password efficace
Dato che il tuo account Cash App contiene informazioni sensibili, è importante proteggerlo utilizzando una password efficace e univoca. Per qualsiasi account, e soprattutto per quelli che riguardano informazioni finanziarie, meglio evitare di utilizzare password inefficaci o utilizzate più volte, poiché un truffatore potrebbe servirsene per hackerare i tuoi account e rubare le tue informazioni. Se usi la password del tuo account Cash App anche su molti altri account e un truffatore la scopre, potrebbe provare ad accedere agli altri account e invadere la tua privacy.
Per evitare che il tuo account Cash App venga hackerato, utilizza un generatore di password o un generatore di frasi d’accesso. I generatori di password e i generatori di frasi d’accesso creano password e frasi d’accesso casuali efficaci, che ostacolano l’accesso al tuo account da parte dei truffatori. Una volta creata una password efficace e univoca per il tuo account Cash App, proteggila con un gestore di password come Keeper®. Keeper Password Manager dispone di un generatore di password integrato che consente di creare e archiviare le password in una cassaforte crittografata sicura.
Utilizza l’autenticazione a due fattori (2FA)
Oltre a utilizzare una password efficace per il tuo account Cash App, ti consigliamo di abilitare l’autenticazione a due fattori (2FA), che è un’ulteriore misura di sicurezza. La 2FA è una forma di autenticazione a più fattori (MFA) che richiede un’ulteriore verifica dell’identità prima di concedere l’accesso a un account. Ad esempio, se hai abilitato la 2FA su Cash App, chi volesse accedere al tuo account, oltre al nome utente e alla password dovrà fornire la 2FA. Tra le tipologie di 2FA più diffuse ci sono le password monouso a tempo (Time-Based One-Time Password, TOTP) e le password monouso (One-Time Password, OTP).
Per abilitare la 2FA sul tuo account Cash App, apri il tuo profilo e scorri verso il basso fino a Sicurezza e privacy. Nella parte inferiore della schermata trovi l’opzione Utilizza app di autenticazione, ad esempio Google Authenticator o Keeper Password Manager. Come 2FA puoi usare anche il tuo numero di telefono o il tuo indirizzo e-mail, per cui chiunque cerchi di accedere al tuo account Cash App dovrà inviarti un codice tramite SMS o e-mail. Oltre a essere usato come app di autenticazione, Keeper Password Manager può anche archiviare in modo sicuro i codici 2FA nella tua cassaforte digitale.
Abilita le notifiche di Cash App
Assicurati di abilitare le notifiche di Cash App per ricevere avvisi sulle attività sospette. Puoi ricevere notifiche push, SMS o messaggi e-mail da Cash App accedendo al tuo profilo sulla schermata iniziale dell’app. Tocca Notifiche, quindi attiva i metodi di ricezione delle notifiche che preferisci. Abilitando le notifiche di Cash App potrai ricevere avvisi per ogni pagamento ricevuto, per ogni nuovo dispositivo che accede al tuo account, per eventuali modifiche alle impostazioni tue impostazioni di sicurezza e per attività sospette.
Abilita il blocco di sicurezza su Cash App
La funzione di blocco di sicurezza di Cash App richiede un codice d’accesso o il Touch ID o Face ID per effettuare un pagamento. Per abilitare questa funzione apri il tuo profilo su Cash App, quindi vai su Sicurezza e privacy e attiva il blocco di sicurezza. Inserisci un PIN che hai la certezza di ricordare o imposta il tuo Touch/Face ID. In questo modo il tuo account sarà più protetto e potrai impedire a chiunque altro di effettuare pagamenti sul tuo account o sul tuo dispositivo. È una misura indispensabile per proteggere il tuo account, poiché anche se conoscesse le tue credenziali di accesso, un eventuale truffatore non sarebbe in grado di effettuare pagamenti con le tue informazioni finanziarie senza un PIN, la tua impronta digitale o il tuo volto.
Proteggiti dalle truffe su Cash App
Proteggi te e il tuo account Cash App dalle tante truffe che circolano sull’app. Assicurati di inviare e ricevere pagamenti solo da persone che conosci, non condividere con leggerezza informazioni sensibili online, utilizza una password efficace per il tuo account e abilita la 2FA. Per aggiornare la password di Cash App sostituendola con una più efficace, un modo pratico è utilizzare un gestore di password, che può creare e archiviare le credenziali di accesso di tutti i tuoi account in un luogo sicuro.
Inizia la tua prova gratuita di 30 giorni di Keeper Password Manager oggi stesso per proteggerti dalle truffe che circolano su Cash App e altre minacce informatiche.