Puoi proteggere la tua impronta digitale eliminando gli account che non usi più, modificando le impostazioni della privacy, evitando di condividere troppo sui social media e
Puoi evitare che la tua carta di debito venga hackerata in diversi modi, ad esempio utilizzando la tua carta di credito per gli acquisti invece della carta di debito, proteggendo i tuoi conti bancari con password forti e utilizzando reti sicure per gli acquisti online. Le frodi con carta di debito possono avvenire attraverso attacchi di phishing, violazioni dei dati, skimming della carta o persino mediante furto della carta di debito fisica. Se la tua carta di debito viene hackerata, potrebbero venire rubati i tuoi soldi e la tua identità.
Continua a leggere per scoprire i nove consigli utili per evitare che la tua carta di debito finisca nelle mani sbagliate.
1. Utilizza una carta di credito invece di una carta di debito
Affidarsi a una carta di credito invece che a una carta di debito può aiutarti a proteggerti dalle frodi. Il motivo principale per cui è bene utilizzare una carta di credito piuttosto che una carta di debito è che le carte di credito offrono una maggiore protezione. Ad esempio, se la tua carta di debito viene hackerata e qualcuno effettua addebiti fraudolenti sulla carta, il denaro proviene direttamente dal tuo conto bancario. Tuttavia, se la tua carta di credito viene hackerata, sarà l’istituto finanziario della carta a rimborsare le spese fraudolente piuttosto che la perdita proveniente dalle tue finanze. In alcuni luoghi potrebbe essere rischioso utilizzare una carta di debito, come le stazioni di servizio, i ristoranti, i negozi online, le attrazioni turistiche, le cabine pop-up e gli eventi sportivi. In questi luoghi, non sai mai chi potrebbe vedere i dati della tua carta e utilizzarli per commettere una frode.
2. Proteggi i tuoi conti bancari con password sicure e l’MFA
Tutti i tuoi account online devono essere protetti con una password sicura e l’autenticazione a più fattori (MFA), ma in special modo è necessario proteggere i tuoi conti bancari con questi metodi di sicurezza al fine di evitare che i tuoi soldi vengano rubati. Una password forte è composta da almeno 16 caratteri e contiene una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Utilizzando una password forte e unica per il tuo conto bancario, sarà molto più difficile per i cybercriminali hackerare il conto e rubare i tuoi fondi.
Oltre a utilizzare delle password forti, proteggi i tuoi conti bancari con l’MFA, un’ulteriore misura di sicurezza che verifica la tua identità prima di poter accedere ai tuoi account. Abilitando l’MFA sul tuo conto, avrai la certezza che, anche se un cybercriminale conoscesse il tuo nome utente e password, non potrà accedere al conto senza un’ulteriore prova dell’identità. Tra alcuni esempi di MFA vi sono un PIN, una risposta a una domanda di sicurezza, un codice di un’app di autenticazione, una chiave di accesso, la tua impronta digitale o il riconoscimento facciale. Impostando l’MFA sui tuoi conti bancari online, avrai la certezza che nessuno possa accedere ai tuoi dati finanziari sensibili senza il tuo metodo unico di verifica dell’identità.
3. Utilizza solo bancomat presso banche
Se utilizzi un bancomat per prelevare contanti, assicurati di utilizzarne uno presso una banca, poiché viene monitorato più frequentemente dalle telecamere di sicurezza. Gli sportelli bancomat esterni sono meno sicuri perché gli sportelli bancomat che non sono monitorati o associati a una banca hanno maggiori probabilità di contenere skimmer delle carte di credito, ovvero dei dispositivi collegati ai lettori di carte che rubano i dati della carta. Puoi riconoscere uno skimmer di carte di credito verificando se i sigilli di sicurezza presso il bancomat sono stati manomessi, controllando se il lettore di carte è allentato o addirittura guardando all’interno del lettore stesso. Se utilizzi la tua carta di debito su un bancomat non protetto, rischi che i dati della tua carta vengano rubati dallo skimmer e utilizzati per una frode con carta di debito. Utilizzando solo bancomat sicuri anziché bancomat esterni sospetti, ridurrai al minimo le probabilità di cadere vittima di una frode con carta di debito e proteggerai la tua privacy.
4. Considera l’utilizzo del pagamento contactless
Il pagamento contactless è un modo comodo per proteggere la carta dallo skimming e di ridurre le probabilità di cadere vittima di una frode con carta di debito. Dal momento che non serve inserire la carta di debito in un lettore di carte, non ci sarà pericolo di skimming se utilizzi opzioni tap-to-pay come Apple Pay, Google Pay o Samsung Pay. Toccando la carta per completare il pagamento, la tua carta di debito fisica rimarrà al sicuro, ad esempio dentro il portafoglio, riducendo le probabilità che venga rubata o hackerata. Memorizzando la carta di debito nel portafoglio digitale, potrai effettuare facilmente acquisti online o di persona senza preoccuparti di perdere la carta di debito o di subire un furto dei dati finanziari.
5. Utilizza reti sicure per gli acquisti online
Non effettuare mai acquisti online in luoghi pubblici o utilizzando reti WiFi non sicure. Ad esempio, se effettui un acquisto di grandi dimensioni utilizzando una connessione non sicura alla rete WiFi pubblica, rischi che qualcuno hackeri la rete e possa visualizzare i dati della carta. Se devi utilizzare il WiFi pubblico per effettuare una transazione finanziaria, utilizza una rete privata virtuale (VPN) personale per proteggere la tua privacy online crittografando la connessione Internet. Grazie alla VPN, la connessione al WiFi pubblico sarà molto più sicura, visto che i cybercriminali non potranno raccogliere i tuoi dati o intercettare le tue attività online.
6. Fai attenzione alle truffe di phishing
Se non fai attenzione, rischi che la tua carta di debito venga hackerata a seguito di una truffa di phishing, poiché i messaggi di phishing contengono spesso link dannosi. Questi link vengono inseriti nelle truffe di phishing allo scopo di indurti a fare clic su di essi; in tal caso, potresti arrivare a inserire informazioni personali o a installare inconsapevolmente un malware sul tuo dispositivo. Potresti ricevere un’e-mail inaspettata da qualcuno che afferma di lavorare per la banca presso cui hai il conto chiedendoti di cliccare su un link e di accedere al conto bancario per evitare che venga disattivato. Se cadi vittima di questa truffa e inserisci le credenziali di accesso del tuo conto bancario, il truffatore potrà accedervi e rubare i tuoi soldi. Verifica sempre se un link è sicuro prima di cliccarci sopra, passa il mouse sull’URL per vedere se corrisponde all’azienda da cui afferma di provenire oppure copia e incolla il link in uno strumento di controllo degli URL come Google Transparency Report.
7. Controlla regolarmente gli estratti conto bancari
Controllando frequentemente gli estratti conto bancari, noterai subito eventuali attività insolite o addebiti sospetti sulla carta di debito. Prima riesci a individuare le attività fraudolente sulla carta di debito, prima potrai segnalarle al tuo istituto finanziario, aumentando le probabilità di recuperare i fondi persi. Una volta scoperte le transazioni non approvate, potrai riavere i tuoi soldi, ma solo entro un numero limitato di giorni dalla data in cui sono stati effettuati gli addebiti fraudolenti.
8. Abilita le notifiche dal tuo conto bancario
Ricevere notifiche dai tuoi conti bancari in caso di attività sospette contribuirà a evitare che la tua carta di debito venga hackerata. Abilitando le notifiche sui tuoi conti bancari, potrai sapere in tempo reale di eventuali attività non autorizzate o addebiti fraudolenti e potrai così agire rapidamente e segnalare subito la frode alla tua banca. Molte delle principali banche offrono notifiche per attività sospette, transazioni estere, pagamenti rifiutati e bassi livelli di saldo, il che potrebbe indicare che qualcuno ha hackerato il conto della tua carta di debito. Puoi scegliere di ricevere questi avvisi via e-mail, SMS e/o notifiche push.
9. Mantieni la maggior parte dei soldi nei tuoi risparmi
La maggior parte dei tuoi soldi deve trovarsi nel tuo conto di risparmio, poiché mantenere un saldo basso sulla tua carta di debito impedirà agli hacker di effettuare acquisti di grandi dimensioni. Dal momento che un hacker eviterebbe di prelevare denaro per un acquisto di grandi dimensioni per non venire scoperto, è bene mantenere pochi fondi sul tuo conto corrente nel caso in cui la tua carta di debito venga rubata. Inoltre, se il saldo è basso, sarà più facile individuare le frodi con carta di debito, poiché sarà possibile effettuare meno addebiti con una quantità di denaro inferiore.
Non cadere vittima di una frode con carta di debito
L’idea che la tua carta di debito venga hackerata e potenzialmente perdere una notevole quantità di denaro è spaventosa e stressante. Fortunatamente, seguendo questi consigli, eviterai che la tua carta di debito venga hackerata e che i tuoi soldi cadano nelle mani sbagliate. Mantieni la tua identità e le tue finanze al sicuro utilizzando una carta di credito invece di una carta di debito, prelevando denaro dagli sportelli bancomat sicuri e proteggendo i tuoi conti bancari con password forti. Un ottimo modo per creare e memorizzare le tue password è utilizzare Keeper Password Manager, che dispone di un generatore di password integrato e di una cassaforte sicura e crittografata. Puoi anche memorizzare in modo sicuro i dati della tua carta di pagamento in Keeper per accedervi in tutta sicurezza e facilità da qualsiasi luogo.
Inizia la tua prova gratuita di 30 giorni di Keeper Password Manager oggi stesso e memorizza i dati della tua carta di debito e cambia le credenziali di accesso del tuo conto bancario in password forti e uniche.