Puoi proteggere la tua impronta digitale eliminando gli account che non usi più, modificando le impostazioni della privacy, evitando di condividere troppo sui social media e
Per utilizzare un’app di autenticazione, dovrai sceglierne una che soddisfi le tue preferenze di sicurezza, scansionare il codice QR o inserire la chiave, archiviare in modo sicuro i codici di backup e accedere al tuo account. Un’app di autenticazione verifica la tua identità generando codici numerici casuali che dovrai inserire in aggiunta al nome utente e alla password per accedere a un account. Puoi utilizzare un’app di autenticazione come un tipo di autenticazione a più fattori (MFA), la quale è una misura di sicurezza che richiede un’altra forma di controllo dell’identità prima di poter accedere a un account.
Continua a leggere per scoprire come utilizzare un’app di autenticazione per proteggere i tuoi account online.
1. Scarica un’app di autenticazione
A seconda degli obiettivi di sicurezza e del dispositivo, le app di autenticazione presentano numerose opzioni. Ecco alcune delle app di autenticazione più popolari e le informazioni su di esse per aiutarti a scegliere l’app più adatta alle tue esigenze.
Keeper Password Manager
Anche se Keeper Password Manager principalmente memorizza e crea password forti, puoi anche usarlo come app di autenticazione. Keeper Password Manager ti consente di configurare l’MFA all’interno della sua cassetta di sicurezza, renendo più semplice generare e inserire codici 2FA. Puoi utilizzare Keeper Password Manager sia come password manager che come app di autenticazione, con la garanzia che le password e i codici rimangano crittografati e archiviati nella tua cassetta di sicurezza digitale. Keeper Password Manager è disponibile per dispositivi mobili, desktop e browser su quasi tutti i tipi di dispositivo e sistemi operativi.
Autenticatore Google
Puoi utilizzare l’app di autenticazione di Google sul tuo iPhone o Android e accedere con il tuo account Google per eseguire il backup dei tuoi dati su Google Drive. Questo è sia comodo che potenzialmente dannoso, visto che salva i tuoi dati di accesso, ma permette anche ai criminali informatici di accedere alle tue informazioni private qualora il tuo account Google venisse hackerato. Utilizzare l’app di autenticazione di Google è facile, dal momento che fornisce codici a sei cifre che vengono aggiornati dopo ogni minuto. Inserisci quindi il codice a sei cifre nell’app o nell’account per il quale devi fare l’autenticazione. L’app è disponibile anche per iPhone o Android, ma non per gli orologi Apple o Android.
Autenticatore Microsoft
Disponibile anche per iPhone e Android, l’app di autenticazione di Microsoft consente anche a scuole e organizzazioni di registrare il tuo dispositivo e offre una modalità di recupero dell’account. In questo modo, se acquisti un nuovo dispositivo, potrai recuperare i tuoi dati d’accesso e controllare facilmente la tua identità. L’app di autenticazione di Microsoft presenta anche ulteriori funzionalità di sicurezza, tra cui un PIN aggiuntivo o un controllo biometrico opzionale per visualizzare i codici generati in modo casuale. Anche se si tratta di un’app Microsoft, puoi aggiungere account non Microsoft.
2FAS
Grazie alla possibilità di creare backup nel cloud dei tuoi account in iCloud o Google Drive, 2FAS offre backup crittografati, oltre alla comodità di aggiungere account utilizzando un codice QR. Dal monento che non è necessario inserire il tuo numero di telefono o creare un account per utilizzare 2FAS, l’ulteriore step di verifica riduce il rischio di violazione. Per un’ulteriore sicurezza, puoi abilitare un PIN o utilizzare il Face/Touch ID sul tuo iPhone per accedere a 2FAS.
Duo Mobile
Ideato soprattutto per scuole e aziende, Duo Mobile è utile per fornire un’autenticazione semplice e veloce. L’app deve riconoscere il tuo dispositivo autorizzato come seconda forma di controllo al fine di fornire un codice. Si connetterà alla rete della tua organizzazione per garantire che il tuo dispositivo sia affidabile. La sua interfaccia è molto facile e intuitiva e risulterà semplice da utilizzare anche se non hai mai utilizzato un’app di autenticazione prima.
2. Scansiona il codice QR o inserisci la chiave segreta
Una volta trovata l’app di autenticazione che soddisfa le tue esigenze, puoi collegarla ai tuoi account online per configurare l’MFA. Ad esempio, se desideri abilitare l’MFA su uno dei tuoi account di social media, vai alle impostazioni dell’account e trova le impostazioni di sicurezza MFA o 2FA. Le tue impostazioni dei social probabilmente ti chiederanno di aprire l’app di autenticazione, che aggiungerà automaticamente il tuo account social. Da lì, potrai visualizzare un codice QR da scansionare o una chiave segreta. Scansionando il codice QR o inserendo la chiave segreta, l’algoritmo per il codice verrà archiviato nell’app di autenticazione al fine di produrre il codice numerico univoco necessario per accedere all’account o all’app che vuoi proteggere. In alternativa, puoi inserire manualmente la chiave segreta, consentendo all’app di autenticazione di produrre il codice.
3. Archivia in modo sicuro i codici di backup forniti
Dopo aver scansionato il codice QR o inserito la chiave segreta, molto probabilmente riceverai dei codici di backup che dovrai archiviare in modo sicuro. La maggior parte dei siti web o delle app visualizza un elenco di codici di backup dopo aver impostato il codice QR o la chiave segreta nel caso avessi problemi ad accedere al tuo account o avessi perso il dispositivo. Questi codici di backup devono essere archiviati in un luogo sicuro. Non basta fare uno screenshot dei codici o ad annotarli su un post it.
Uno dei luoghi più sicuri in cui archiviare i codici di backup è Keeper Password Manager. Ad esempio, se desideri abilitare la 2FA sul tuo account Instagram, puoi inserire la voce per Instagram nella tua cassetta di sicurezza digitale. Una volta selezionato lo strumento di modifica, vedrai l’opzione per aggiungere una nota all’interno della voce. Qui, potrai conservare i tuoi codici di backup e avere la certezza che saranno criptati e sicuri tanto quanto le tue credenziali d’accesso.
4. Accedi al tuo account
Dopo aver configurato la tua app di autenticazione come metodo MFA, accedi al tuo account. Quando accedi con il tuo nome utente e password, il tuo account ti chiederà di accedere all’app di autenticazione per recuperare un codice. Ricorda, i codici sono validi solo per circa un minuto prima di essere aggiornati, quindi ti consigliamo agire velocemente quando il tuo account richiede un codice. Dopo aver ottenuto il codice, inseriscilo per accedere all’account. Se inserisci un codice errato o inserisci il codice dopo che il tempo è scaduto, non potrai accedere al tuo account e dovrai riprovare.
Proteggi i tuoi account online con Keeper
Anche se ci sono molte ottime app di autenticazione tra cui scegliere, puoi utilizzare Keeper come app di autenticazione per ridurre al minimo il numero di app e dispositivi utilizzati e per tenere traccia di tutte le tue informazioni di login in modo semplice e sicuro. Keeper memorizza i tuoi codici di autenticazione in ogni voce per gli account che desideri proteggere. In un unico luogo conveniente, Keeper crittografa, esegue il backup e sincronizza i codici di autenticazione.
Proteggi i tuoi account online con i codici MFA e 2FA iniziando subito una prova gratuita di 30 giorni di Keeper Password Manager.