Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon del 2024, il 75% degli attacchi informatici sfrutta le credenziali con privilegi compromesse, rendendo l'accesso con privilegi uno
Per noi di Keeper Security, l’innovazione dei prodotti è una pietra miliare della nostra mission per consentire ai nostri clienti di proteggere le loro credenziali, i segreti e le connessioni e ridurre il rischio di attacchi informatici. In questo blog, daremo un’occhiata più da vicino ad alcuni prodotti e funzionalità chiave che hanno reso il 2024 un altro anno di trasformazione per Keeper.
Nel 2024, la nostra missione è stata rendere la sicurezza zero-trust accessibile e pratica per le organizzazioni di tutte le dimensioni. Offrendo nuove soluzioni e funzionalità come l’isolamento remoto dei browser, l’accesso a tempo limitato e la nostra dashboard avanzata di gestione dei rischi, Keeper garantisce che le organizzazioni possano proteggere senza problemi i loro asset critici su tutti i dispositivi.
– Craig Lurey | Co-founder e CTO
Per non perderti gli ultimi aggiornamenti sulle versioni e sui miglioramenti ai prodotti più recenti, consulta le note di rilascio di Keeper.
Nuove funzionalità e miglioramenti
Isolamento del browser remoto (RBI)
Grazie alla funzionalità di isolamento remoto dei browser di Keeper Connection Manager, è possibile accedere in modo sicuro, e senza VPN, ai siti web e alle applicazioni SaaS basate sul cloud in un ambiente sicuro e controllato tramite una crittografia completa ed end-to-end. La funzionalità di isolamento remoto dei browser di Keeper adotta l’approccio zero-knowledge per isolare le attività di navigazione web dai dispositivi degli utenti finali gestiti e non, riducendo le minacce informatiche e ospitando le sessioni di navigazione in container controllati e sicuri.
Leggi la documentazione completa qui per scoprire di più su come la funzionalità di isolamento remoto dei browser è in grado di risolvere i punti critici nell’ambito della sicurezza degli accessi remoti.
Accesso a tempo limitato e funzionalità di autodistruzione delle voci
L’accesso a tempo limitato consente di condividere in modo sicuro credenziali e segreti con altri utenti di Keeper su base temporanea, revocando automaticamente gli accessi in un determinato momento. Se associato alle funzionalità di rotazione automatica degli account di servizio di Keeper Secrets Manager, consente agli utenti di programmare la rotazione delle credenziali condivise alla scadenza dell’accesso, e di assicurarsi che il destinatario non abbia mai privilegi di lunga durata.
La funzionalità di autodistruzione delle voci porta migliora ulteriormente questa prassi, consentendo agli utenti di creare una voce e condividerla tramite condivisione singola con un’altra persona, indipendentemente dal fatto che si tratti di un utente di Keeper o meno. Una volta che il destinatario ha aperto la voce, questa viene automaticamente eliminata dalla cassaforte di chi l’ha inviata.
Scopri di più sull’accesso a tempo limitato e sulla funzionalità di autodistruzione delle voci consultando la nostra documentazione.
Dashboard di gestione del rischio
La dashboard di gestione del rischio di Keeper offre una vista semplificata all’interno della console di amministrazione di Keeper, offrendo agli amministratori una visibilità rapida e semplice sulle pratiche di configurazione di Keeper e sulla conformità aziendale. La dashboard di gestione del rischio sfrutta una serie di benchmark di sicurezza di Keeper in modo da aiutare le organizzazioni a rispettare la conformità e rimanere al sicuro.
Leggi qui la documentazione completa per scoprire di più su come migliorare la visibilità e sfruttare questa nuova e potente funzionalità inclusa nell’abbonamento Keeper.
Generatore di frasi di accesso
Il generatore di frasi d’accesso di Keeper è una nuova opzione offerta dall’attuale generatore di password. Gli utenti e gli amministratori possono scegliere quale generatore utilizzare o applicare per la propria organizzazione.
Scopri di più su come sfruttare le frasi di accesso per la tua organizzazione in questo blog.
Applicazione della condivisione granulare
Keeper offre due nuove funzionalità importanti per i clienti aziendali: l’applicazione della condivisione granulare e la chiave di sicurezza come unico metodo 2FA. L’applicazione della condivisione granulare consente agli amministratori di applicare restrizioni dettagliate per la creazione e la condivisione delle voci in base ai ruoli degli utenti.
Scopri di più sull’applicazione della condivisione granulare consultando la nostra documentazione
Dedizione continua e migliore sicurezza del settore
Le soluzioni di Keeper vengono costantemente controllate, migliorate e aggiornate per fornire ai nostri clienti le ultime tecnologie e soluzioni di protezione dei dati. Keeper offre la soluzione di sicurezza delle password più sicura, certificata, testata e controllata del settore al mondo.
Keeper ha ottenuto le certificazioni SOC 2 e ISO da più lunga data del settore e le certificazioni ISO 27001, 27017 e 27018. Keeper è autorizzato da FedRAMP e StateRAMP, è conforme al GDPR, CCPA, HIPAA, PCI DSS ed è certificato da TrustArc per la privacy.
Nel 2024, oltre ad aver rinnovato entrambe le autorizzazioni FedRAMP e StateRAMP, Keeper ha ottenuto anche la certificazione ISO 27018 e la convalida FIPS 140-3.
Puoi scoprire di più sul modello di sicurezza e sulle certificazioni di Keeper qui.
Funzionalità migliorata
Abbiamo apportato ulteriori miglioramenti all’estensione per browser di Keeper, all’app per dispositivi mobili, alla console di amministrazione e altro ancora per migliorare e rendere ancora più intuitiva l’esperienza d’uso, tra cui:
Miglioramenti dell’estensione browser
L’estensione per browser di Keeper ora offre la modalità orizzontale, un generatore di password, un’opzione rapida per la cassaforte, un’interfaccia utente rinnovata, impostazioni per le estensioni browser semplificate e altro ancora.
Puoi scoprire di più sulla versione 16.11.0 qui.
Miglioramenti alla console di amministrazione
Nella console di amministrazione di Keeper sono state introdotte nuove politiche per password e frasi di accesso, consentendo così di ampliare le politiche per i ruoli al fine di accomodare i miglioramenti al generatore di password e l’uscita del nuovo generatore di frasi di accesso.
Puoi scoprire di più sulla versione 16.18.0 qui.
Miglioramenti per i dispositivi mobili
Quest’anno, oltre ad aver aggiunto la gestione delle chiavi di accesso, abbiamo semplificato la funzione di riempimento automatico sia per iOS che per Android, e abbiamo inoltre introdotto la modalità scura per Android. Puoi scoprire di più sui miglioramenti per Android qui.
Su iOS, Keeper ha recentemente aggiornato il supporto per le chiavi hardware. Con il passaggio di Apple ai connettori USB-C, l’app iOS Keeper è stata migliorata per supportare le chiavi di sicurezza hardware utilizzando il framework Apple. Puoi scoprire di più sui miglioramenti introdotti per iOS qui.
Interfaccia utente aggiornata
L’interfaccia utente è stata aggiornata nella console di amministrazione, nell’estensione per browser, nell’app per dispositivi mobili e nella cassaforte web. L’usabilità continua a essere un obiettivo fondamentale per Keeper, così da garantire che gli utenti tecnici e non tecnici possano integrare Keeper senza problemi nei propri flussi di lavoro quotidiani.
Per un elenco completo degli ultimi aggiornamenti di prodotti e sistemi, consulta le note di rilascio di Keeper.
Cosa ci riserverà il 2025?
Keeper si impegna a sviluppare soluzioni sicure, scalabili e facili da usare per proteggere ogni utente, su ogni dispositivo. I nostri prodotti sono progettati per crescere insieme alle esigenze dei clienti, dalle aziende più piccole a quelle più grandi.
Non perdere di vista l’uscita di un prodotto KeeperPAM importante nel 2025. Lanceremo una serie di funzionalità per rispondere in modo specifico ai requisiti delle aziende che cercano di implementare la gestione degli accessi privilegiati per tutti gli utenti, su ogni dispositivo e infrastruttura.
Vuoi scoprire di più sui prodotti lanciati nel 2024 o sulle prossime novità della roadmap per il 2025? Richiedi una demo oggi stesso e uno dei nostri esperti di sicurezza informatica ti fornirà assistenza.