Proteggere gli account con privilegi con le chiavi di sicurezza FIDO2 è il modo migliore per proteggerti dalle minacce interne ed esterne visto che offrono una
Sì, è possibile che Google Ads possa portare a delle truffe. Secondo il report sulla sicurezza degli annunci pubblicitari di Google del 2023, l’azienda è riuscita a bloccare e rimuovere oltre cinque miliardi di annunci falsi e a sospendere quasi 13 milioni di account degli inserzionisti. Sebbene le politiche di Google non consentano la creazione di annunci falsi, molti non vengono rilevati se nessuno li segnala, il che potrebbe farti cadere a tua volta nel tranello.
Continua a leggere per scoprire come i truffatori sfruttano Google Ads, come evitare di cadere vittima di annunci falsi e come segnalarli all’azienda.
Come avvengono le truffe tramite Google Ads
I cybercriminali creano annunci falsi su Google che sembrano quasi identici a quelli di aziende reali per indurti a fare clic su di essi. Quando selezioni un annuncio Google falso, viene eseguito un reindirizzamento a un sito web di phishing simile a quello di un’azienda legittima. L’obiettivo di questi siti web falsi è quello di indurti a inserire le credenziali di accesso o il numero della carta di credito, così da poterti sottrarre informazioni e utilizzarle per commettere una frode.
Ad esempio, se cerchi “borse di lusso” su Google e ti viene visualizzato un annuncio sponsorizzato di una marca di borse molto popolare, i cybercriminali potrebbero aver pagato per mostrare il proprio annuncio falso in modo da indurti a fare clic su di esso. Facendo clic su quello che pensi sia un annuncio di un marchio legittimo e inserendo i dati della carta di credito per completare un acquisto, non riceverai mai l’articolo e avrai anche inviato le tue informazioni private a un cybercriminale che sta commettendo una truffa di phishing.
Come evitare di cadere vittima delle possibili truffe con Google Ads
Vi sono due modi principali per evitare di cadere vittima di annunci Google falsi: ricontrollare l’URL dell’annuncio e fare attenzione alle offerte troppo vantaggiose per essere vere.
1. Passa il mouse sugli annunci per verificare l’URL
Se cerchi qualcosa su Google con il tuo computer, passa il mouse sull’annuncio senza fare clic per verificare la legittimità dell’URL. Se l’URL dell’annuncio non corrisponde a quello dell’azienda legittima o presenta discrepanze evidenti, non fare clic su di esso perché probabilmente ti redirigerà a un sito web di phishing. Passando il mouse sull’annuncio prima di selezionarlo, ridurrai la probabilità di cadere vittima di queste truffe pubblicitarie false.

2. Non credere alle offerte che sembrano troppo vantaggiose per essere vere
Anche se trovare un articolo o un servizio a basso prezzo può sembrare fantastico, fai sempre attenzione prima di fare clic su offerte che sembrano troppo vantaggiose per essere vere. Questi tipi di offerte sono in genere truffe perché i cybercriminali sanno che è più probabile che tu inserisca le tue informazioni personali, come il numero della carta di credito, per acquistare un articolo più economico mentre fai acquisti online. Se ti lasci ingannare dagli annunci falsi con articoli a basso costo e inserisci informazioni finanziarie o di altro tipo su un sito web illegittimo, allora potresti cadere vittima di un cybercriminale che sta tentando di truffarti. Inoltre, corri anche il rischio che un malware possa infettare il tuo dispositivo a tua insaputa, portando a un ulteriore furto di dati privati. I malware sono un tipo di software che si installa autonomamente sul tuo dispositivo dopo aver fatto clic su un sito web illegittimo o aver inserito informazioni private, azione che consente ai malintenzionati di rubarti dati e monitorare le tue attività. Invece di fare clic su un annuncio Google sospetto e che potrebbe essere falso, visita il sito web ufficiale dell’azienda per verificare se il prodotto che desideri viene effettivamente offerto allo stesso prezzo dell’annuncio pubblicitario.
Come segnalare gli annunci sospetti a Google
Google non è sempre in grado di rilevare tutti gli annunci falsi, pertanto, è importante segnalare immediatamente gli annunci Google sospetti o illegittimi per proteggere te e gli altri utenti online. Se ti viene mostrato un annuncio Google falso su un servizio di Google, puoi segnalarlo selezionando Altro o Informazioni sull’annuncio, quindi selezionando “Segnala annuncio”. Se non hai già effettuato il login sul tuo account Google, inserisci il tuo indirizzo e-mail e scegli il motivo per cui stai segnalando l’annuncio. Compila il modulo per segnalare l’annuncio falso e fornisci eventuali dettagli aggiuntivi sulla tua esperienza. Una volta completato e inviato il modulo, riceverai un’e-mail di conferma e Google esaminerà il report per determinare le azioni da intraprendere.
Proteggiti dalle truffe legate agli annunci pubblicitari falsi su Google
Gli annunci pubblicitari falsi su Google possono sembrare davvero simili a quelli legittimi e può essere davvero difficile distinguerli. Tuttavia, passando il mouse sull’URL di un annuncio e sapendo che le offerte troppo vantaggiose spesso non sono vere, puoi evitare di cadere vittima di queste truffe su Google Ads.
Non appena ti rendi conto che un annuncio è falso o se ti sembra sospetto, segnalalo a Google in modo da evitare che anche altri vengano truffati.