Puoi proteggere la tua impronta digitale eliminando gli account che non usi più, modificando le impostazioni della privacy, evitando di condividere troppo sui social media e
La Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (NIS) dell’Unione europea (UE) è entrata in vigore nel 2018 al fine di aumentare i livelli di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nelle organizzazioni dell’UE. Questa direttiva è stata recentemente aggiornata diventando la Direttiva NIS2, la quale entrerà in vigore in tutta l’UE nell’ottobre 2024. La NIS2 alza il livello delle misure di sicurezza e degli obblighi di segnalazione per molte imprese dell’UE di grandi e medie dimensioni (così come per altre organizzazioni ritenute di interesse pubblico) e il suo campo di applicazione è stato ampliato per includere diversi nuovi settori industriali.
La NIS2 si applica alle aziende con almeno 50 dipendenti e con un fatturato annuo superiore a 10 milioni di euro che forniscono servizi essenziali all’economia e alla società europee. Questo vale per tutte le aziende, i fornitori e le organizzazioni che operano all’interno dell’UE, anche se hanno sede al di fuori dei suoi confini.
Ai sensi della direttiva, le parti interessate devono implementare misure tecniche e organizzative adeguate al fine di mitigare i rischi di sicurezza informatica per le loro reti e i loro sistemi informativi. Inoltre, le organizzazioni sono tenute a segnalare gli incidenti di sicurezza alle autorità nazionali e impone obblighi di segnalazione più severi ai fornitori di servizi per infrastrutture digitali.
La NIS2 adotta un approccio più esteso rispetto al modello precedente, espandendo il suo raggio di azione a un spettro più ampio di settori e organizzazioni. È importante notare che tale direttiva interessa anche le catene di fornitura e i partner esterni.
La mancata conformità alle normative NIS2 comporta gravi conseguenze. Sono state introdotte sanzioni pecuniarie e vincoli operativi, oltre alla potenziale responsabilità per danni, sottolineando l’importanza del rispetto della direttiva.
Prepararsi alla NIS2
Gli Stati membri dell’UE hanno tempo fino a ottobre 2024 per adottare la Direttiva NIS2 nelle loro legislazioni nazionali. Tuttavia, per prepararsi alla conformità, le organizzazioni devono agire in anticipo su diversi passaggi principali:
- Rilevamento e mitigazione dei rischi: valuta e affronta i rischi per le reti e i sistemi informativi e implementa misure appropriate.
- Valutazione della sicurezza: svolgi una valutazione approfondita della sicurezza per individuare le vulnerabilità e le aree da migliorare.
- Gestione degli accessi privilegiati: implementa misure per proteggere gli account con privilegi, tra cui la limitazione degli accessi e la rotazione regolare delle password degli amministratori.
- Difesa da ransomware: rafforza le difese dagli attacchi ransomware utilizzando soluzioni di sicurezza e migliori pratiche.
- Strategia zero-trust: passa a un approccio zero-trust implementando più livelli di difesa per convalidare tutti i tentativi di accesso.
- Controllo della catena di fornitura software: esamina la catena di fornitura software e considera l’implementazione di soluzioni di gestione dei segreti per mitigare il rischio di attacchi alla catena di fornitura.
Rispettare la NIS2 è semplice con Keeper Security
La soluzione di nuova generazione per la gestione degli accessi privilegiati (PAM) di Keeper Security consente alle organizzazioni di farsi strada tra i requisiti della NIS2.
Keeper consente agli amministratori IT di gestire gli accessi agli account con privilegi con precisione attraverso i controlli degli accessi basati sui ruoli (RBAC). Delineando le autorizzazioni degli utenti, le organizzazioni possono applicare il principio del privilegio minimo, mitigando i rischi per la sicurezza. Inoltre, le solide funzionalità di segnalazione di Keeper forniscono alle organizzazioni informazioni approfondite sulle attività degli account con privilegi, facilitando il monitoraggio continuo e semplificando gli obblighi di controllo imposti dalla NIS2.
Keeper promuove le migliori pratiche in materia di sicurezza informatica applicando l’uso di password forti e uniche e l’autenticazione a più fattori (MFA). Al centro della soluzione di Keeper c’è il suo modello di crittografia zero-knowledge, garantendo la massima protezione dei dati sensibili. Crittografando i dati a livello locale sui dispositivi degli utenti, Keeper riesce a mantenere i più alti standard di sicurezza e privacy, un principio fondamentale della conformità alla NIS2.
Ottimizzare la conformità alla NIS2 con Keeper: uno sguardo da vicino
Scopri come Keeper risponde ai requisiti specifici della NIS2:
- Politiche di igiene informatica: con Keeper, è più facile stabilire politiche di igiene informatica solide grazie alle funzionalità Enterprise Password Manager e RBAC.
- Difesa da ransomware: Keeper rafforza le difese contro i ransomware applicando politiche in materia di password forti, facilitando l’accesso remoto sicuro e permettendo di rilevare le minacce in tempo reale.
- Informazioni tempestive sulle vulnerabilità: la dashboard di gestione dei rischi di Keeper fornisce agli amministratori informazioni approfondite in maniera tempestiva sulle vulnerabilità, consentendo misure proattive per la mitigazione dei rischi.
- Sicurezza della catena di fornitura: Keeper Secrets Manager fornisce una soluzione centralizzata e sicura per gestire i segreti, garantendo una solida sicurezza della catena di fornitura.
- Crittografia end-to-end: con la crittografia zero-knowledge di Keeper, le organizzazioni possono avvalersi della crittografia end-to-end per rafforzare la sicurezza, allineandosi agli standard NIS2.
- Segnalazione degli incidenti obbligatoria: il modulo avanzato di segnalazione e avvisi di Keeper consente alle organizzazioni di segnalare subito gli incidenti, garantendo la conformità con gli obblighi della NIS2.
Keeper Security offre una suite completa di soluzioni su misura per gli intricati requisiti della conformità alla NIS2, consentendo alle organizzazioni di farsi largo nel nuovo panorama della sicurezza informatica.
Inizia oggi stesso una prova gratuita di Keeper e prepara la tua organizzazione alla NIS2.