Il supporto per le chiavi di accesso è ora disponibile per KeeperFill e i dispositivi cellulari Keeper Security è lieta di annunciare il supporto delle chiavi
Prova il generatore di frasi d’accesso di Keeper per un’alternativa sicura e intuitiva alle password tradizionali
Le frasi d’accesso si stanno rapidamente affermando come un’alternativa di facile utilizzo alle password tradizionali. All’inizio dell’anno, Keeper ha integrato un generatore di frasi d’accesso nella cassaforte web. Ora, i nostri utenti possono sfruttare questa funzionalità ultra-sicura e conveniente sulla nostra app per dispositivi mobili Android e sull’estensione del browser KeeperFill, prossimamente disponibile anche per iOS. Proprio come il generatore di password di Keeper, puoi generare una frase d’accesso all’interno della tua cassaforte o nella schermata delle voci con un solo clic. È possibile personalizzare le frasi d’accesso impostandone la lunghezza, includendo lettere maiuscole e numeri e scegliendo tra vari simboli per separare ciascuna parola. Gli amministratori di Keeper possono applicare o disabilitare il generatore di frasi d’accesso all’interno delle proprie organizzazioni.
Miglioramenti al processo di riempimento automatico a seguito dell’aggiornamento a iOS 18
Con il rilascio di iOS 18, ora puoi compilare automaticamente le credenziali di accesso più velocemente che mai! Tocca su qualsiasi campo di un’app o di un sito web e Keeper inserirà in tutta facilità le informazioni relative alle voci, come nome utente, password e persino i codici TOTP. Toccando a lungo su un campo, verrà visualizzato un menu che ti consentirà di autenticarti su Keeper e di selezionare i dati della voce che desideri inserire.
Una volta effettuato l’accesso con il tuo nome utente e password, nel caso in cui fosse richiesto anche un codice a due fattori, Keeper lo inserirà automaticamente all’interno del processo, eliminando così la necessità di passare da un’app all’altra per recuperare i codici o di copiarli e incollarli, risultando in una procedura d’accesso notevolmente più fluida.
La nuova modalità di visualizzazione di Keeper ti consente di scegliere l’esperienza di visualizzazione per le estensioni del browser
L’ultimo aggiornamento di KeeperFill ti consente di personalizzare la tua esperienza di visualizzazione mediante l’opzione per espandere la finestra di estensione tramite la “modalità orizzontale”. La finestra a doppio riquadro di KeeperFill ti consente di visualizzare i dettagli delle voci e l’elenco delle voci allo stesso tempo, in modo da accedere facilmente a ciò di cui hai bisogno. Passa rapidamente dalla modalità “orizzontale” a quella “verticale” con un solo clic sulla barra delle estensioni.
Miglioramenti dell’interfaccia utente e della sicurezza per KeeperFill
L’ultimo aggiornamento di Keeper alla nostra estensione per browser, KeeperFill, introduce una scheda delle estensioni dall’elevata sicurezza. Durante la creazione di una voce da un’interfaccia utente a livello locale, si aprirà una nuova scheda in cui potrai inserire le informazioni delle voci con maggiore sicurezza. I contenuti inseriti verranno compilati automaticamente nel modulo della voce per la scheda dell’estensione e quindi salvati nella tua cassaforte.
Forse avrai anche notato alcuni importanti miglioramenti dell’interfaccia utente alla nostra estensione per browser, tra cui una maggiore accessibilità dell’elenco delle voci, ora presente direttamente sulla schermata iniziale di KeeperFill, e l’aggiunta del comando “Aggiungi voce” quando non viene trovata nessuna voce. Con l’aggiunta rapida di una voce, verranno automaticamente generati il “Titolo” e l’“URL” in base al sito web in cui ti trovi. Abbiamo anche offerto agli utenti la possibilità di disabilitare del tutto le icone dei campi dei moduli senza dover disabilitare le funzionalità di riempimento automatico e di invio automatico.
L’interfaccia utente della schermata di Audit della sicurezza di Keeper è stata aggiornata
La funzionalità Audit della sicurezza di Keeper è stata per molto tempo uno strumento essenziale all’interno dell’interfaccia della console, dal momento che fornisce agli amministratori informazioni sulla forza delle password e sul loro eventuale riutilizzo all’interno dell’organizzazione. Nell’ultima versione della console, abbiamo migliorato la schermata di Audit della sicurezza con un look rinnovato e moderno, fornendo agli amministratori indicatori e metriche più chiare e distinte.
A prima vista, un misuratore della forza indica la forza generale di una password, oltre a un’analisi dei punteggi delle password rappresentati visivamente mediante l’uso di colori diversi per quattro categorie: debole, sufficiente, media e forte. Sotto la scheda principale, potrai individuare rapidamente il numero di password riutilizzate, l’utilizzo dell’autenticazione a due fattori e i punteggi di sicurezza dei singoli utenti, oltre a nuovissimi filtri. Infine, gli amministratori potranno ora reimpostare i punteggi di sicurezza per l’intera azienda o per utenti specifici al fine di sincronizzare i dati tra la console e la cassaforte.
Keeper ha ottenuto l’autorizzazione per i controlli Revision 5 di FedRAMP®
Keeper ha completato con successo la transizione alla Revision 5 del Programma federale per la gestione delle autorizzazioni e dei rischi (FedRAMP®). Al fine di ottenere l’autorizzazione FedRAMP Rev 5, le organizzazioni devono implementare controlli per 18 famiglie diverse di controlli tratti dalla pubblicazione speciale 800-53 del National Institute of Standards and Technology. Tale processo può richiedere mesi o anni, a seconda della complessità del sistema.
Plugin per Keeper Secrets Manager con segreti esterni
TeamCity è una piattaforma CI/CD versatile ideata per flussi di lavoro flessibili e per la collaborazione nello sviluppo. Ora, Keeper offre un plugin che integra TeamCity con Keeper Secrets Manager, consentendo agli utenti di gestire e utilizzare in tutta sicurezza i segreti della propria Keeper Vault sui server di TeamCity.
Gestisci le cartelle di Keeper Vault condivise con le applicazioni KSM
Gli utenti ora possono creare, leggere, aggiornare ed eliminare cartelle e sottocartelle accessibili dalle applicazioni KSM. Questo aggiornamento consente agli utenti di eseguire rapidamente tutte le operazioni CRUD con gli SDK KSM.
Memorizza e recupera segreti dalle utility Linux e Windows mediante l’integrazione con Keeper Secrets Manager
Keeper ha creato uno strumento open source per il keyring Linux e Windows Credential Utility che interagisce con le API native per memorizzare e recuperare segreti mediante Secret Service API o Windows Credential Manager. Queste utility possono essere utilizzate con qualsiasi integrazione, plugin o base di codice per memorizzare e recuperare credenziali, segreti e password in qualsiasi utility Linux o Windows, in modo semplice e nativo.
Importa comodamente le tue password da Google Password Manager nell’app per dispositivi mobili Android di Keeper
Keeper offre ora agli utenti Android la possibilità di importare automaticamente le password non protette che potrebbero essere state memorizzate in un file CSV o nel Password Manager di Google direttamente in Keeper. Esegui la migrazione dei tuoi dati in Keeper direttamente dal tuo dispositivo Android selezionando l’opzione “Importa password” dal menu di navigazione a sinistra della tua cassaforte.
Miglioramenti a CLI Commander
Keeper Commander è in continua evoluzione. Con l’ultima serie di miglioramenti, puoi:
- share –expire-in – supporta la configurazione di Time-Limited Access (TLA) per le voci
- record-add o record-update –self-destruct – supporta la configurazione dell’attributo Self-Destructing della voce
- trash – supporta la visualizzazione di voci e cartelle condivise eliminate
- find-duplicate –merge – contrassegna e ignora i permessi di condivisione quando si abbinano i duplicati per essere uniti
- transform-folder – new flag –clear-shares – trasforma tutte le sottocartelle (e la cartella principale in caso di sottocartelle condivise) in cartelle utente
Per un elenco completo dei miglioramenti apportati a Keeper Commander, consulta le Note di rilascio.