Ci sono alcune convinzioni errate riguardo i password manager, come pensare che i password manager siano troppo rischiosi per essere considerati affidabili, i fornitori non siano
L’implementazione del Single Sign-On (SSO) offre vari vantaggi per le organizzazioni e i loro dipendenti, come l’ottimizzazione dell’autenticazione, la riduzione dei reset delle password dell’helpdesk e il miglioramento della sicurezza. Tuttavia, l’SSO presenta anche alcuni svantaggi, come la creazione di un singolo punto di errore, implementazioni complesse e il fatto che non tutte le app supportano l’uso dell’SSO.
Continua a leggere per scoprire di più sui vantaggi e sugli svantaggi delle soluzioni SSO che rendono la gestione dell’SSO più efficiente e facile da usare per le organizzazioni.
Che cos’è il Single Sign-On?
Il Single Sign-On è una forma di autenticazione senza password che consente alle persone di accedere a più sistemi e app con un solo set di credenziali di accesso. Per utilizzare l’SSO, gli utenti devono prima autenticarsi con il provider SSO. Quindi, il provider di SSO genera un token singolo crittografato per accedere a diversi servizi. Ciò elimina la necessità per gli utenti di ricordare più credenziali di accesso, migliorando l’usabilità e la produttività. Inoltre, l’SSO fornisce alle organizzazioni la gestione centralizzata degli accessi degli utenti ai vari servizi, rendendo più facile l’amministrazione della sicurezza.
I vantaggi dell’implementazione del Single Sign-On
Ecco i tre principali vantaggi dell’implementazione del Single Sign-On.
Semplifica l’autenticazione
Un vantaggio dell’implementazione dell’SSO è che ottimizza i processi di autenticazione, il che porta a un miglioramento dell’efficienza operativa e della produttività. Con l’SSO, i dipendenti non devono più accedere separatamente ai vari sistemi o applicazioni, risparmiando tempo e migliorando la loro esperienza utente.
Riduce il reset delle password da parte dell’helpdesk
L’SSO semplifica la gestione delle password, riducendo al minimo il reset delle password da parte dell’helpdesk. Poiché gli utenti non devono più destreggiarsi tra più credenziali di accesso, c’è una diminuzione del carico di lavoro per il dipartimento IT, che si traduce in un risparmio sui costi. Le aziende possono reindirizzare queste risorse salvate verso altri progetti o innovazioni IT critici.
Migliora la sicurezza
Molti problemi di sicurezza derivano da pratiche errate in materia di password. L’implementazione dell’SSO riduce i rischi per la sicurezza legati alle password richiedendo agli utenti di gestire un solo set di credenziali di accesso forti. Inoltre, le soluzioni SSO spesso incorporano l’autenticazione a più fattori (MFA), che aggiunge ulteriori livelli di sicurezza, mitigando il rischio di compromissione degli account.
Gli svantaggi del Single Sign-On
Sebbene il Single Sign-On semplifichi l’accesso a più applicazioni e servizi, presenta anche alcuni svantaggi.
Crea un singolo punto di errore
L’SSO consente agli utenti di accedere a più servizi con un unico set di credenziali di accesso, il che è comodo ma rischioso. Se il sistema SSO non è correttamente mantenuto, i malintenzionati possono potenzialmente comprometterlo e accedere a più servizi contemporaneamente.
Inoltre, se il sistema SSO subisce dei periodi di inattività, gli utenti potrebbero non essere in grado di accedere alle applicazioni o ai servizi dipendenti. Poiché l’autenticazione dipende dal sistema SSO, eventuali problemi come un guasto del sistema o la manutenzione possono impedire l’accesso a tutti i servizi.
Implementare l’SSO può rivelarsi complesso
L’implementazione del Single Sign-On può risultare complessa perché richiede alle organizzazioni di investire tempo e risorse ingenti. Durante l’implementazione dell’SSO, le organizzazioni dovranno integrare e personalizzare il loro sistema SSO in base alle app che supportano l’uso dell’SSO, che possono essere complesse e impegnative.
Non tutte le app supportano l’SSO
Sebbene molti servizi e applicazioni note supportino l’SSO, molti ancora non lo fanno, specialmente le app Line-of-Business (LOB) legacy che eseguono funzioni aziendali di back-end critiche e per le quali non è facile eseguire il refactoring o la sostituzione. Questo può creare attriti e aumentare i rischi per la sicurezza per gli utenti che devono accedere sia ai servizi supportati che a quelli non supportati, perché dovranno comunque gestire le credenziali di accesso per i servizi che non supportano l’SSO.
Come Keeper semplifica l’implementazione dell’SSO per le organizzazioni
Keeper SSO Connect®, una funzionalità di Keeper Enterprise, è progettata per semplificare la gestione degli accessi per le organizzazioni utilizzando il Single Sign-On, migliorando al contempo la sicurezza attraverso i provider di identità (IdP) esistenti. Ecco come Keeper SSO Connect semplifica l’implementazione dell’SSO.
Colma le lacune di sicurezza dell’SSO
Keeper colma le lacune di sicurezza memorizzando e gestendo in modo sicuro password, chiavi di accesso e i segreti DevOps in una cassaforte digitale sicura. Con Keeper, le organizzazioni garantiscono l’accesso sicuro a tutti i sistemi necessari per consentire ai dipendenti di svolgere le loro mansioni in modo efficiente.
Inoltre, per i servizi che non si integrano con l’SSO, diventa essenziale una gestione efficiente delle credenziali di accesso. In questi casi, Keeper ottimizza la procedura e garantisce la sicurezza e l’accessibilità su più piattaforme.
Agisce come backup in caso di periodi di inattività dell’SSO
Keeper funge da soluzione di backup sicura se e quando il provider SSO di un’organizzazione subisce dei periodi di inattività. Le password e le chiavi di accesso vengono memorizzate e gestite in modo sicuro in una cassaforte crittografata, accessibile su vari sistemi operativi e piattaforme. Inoltre, la funzione di accesso offline di Keeper garantisce l’accesso ininterrotto alle casseforti anche quando non è possibile connettersi online, offrendo un piano di emergenza solido in caso di interruzione del provider SSO.
Colma le lacune nella sicurezza del tuo SSO con Keeper SSO Connect
Sebbene molte organizzazioni implementino il Single Sign-On, la loro configurazione non è affatto ideale a causa delle lacune che mettono a rischio la sicurezza delle organizzazioni. Keeper SSO Connect si presenta come una soluzione affidabile e facile da usare creata per colmare queste lacune. Utilizzando Keeper SSO Connect, le organizzazioni possono liberarsi dalla complicata gestione delle password e ottenere un accesso agevole agli utenti senza compromettere la sicurezza.
Scopri come Keeper può colmare le lacune di sicurezza dell’SSO della tua organizzazione richiedendo oggi stesso una demo.