Aziende e professionisti
Proteggete la vostra azienda dai criminali informatici.
Inizia la prova gratuitaSecondo il Verizon Data Breach Investigations Report (VDBIR) del 2022, gli attacchi basati sulle credenziali rappresentano l'82% di tutte le violazioni dei dati. La protezione di password, credenziali e chiavi segrete è un elemento essenziale di qualsiasi strategia di sicurezza informatica.
Ci sono 24 miliardi di password disponibili per la vendita sul dark Web, ma le organizzazioni possono ridurre i tempi di validità di una password compromessa limitando la durata di vita della password con la rotazione.
Abilitando la rotazione automatica delle credenziali, le organizzazioni riducono drasticamente il rischio di attacchi basati sulle credenziali e consentono agli amministratori di:
Progettata per proteggere ambienti multi-cloud e senza perimetro, KeeperPAM semplifica la gestione dei privilegi per ogni utente, su ogni dispositivo e da ogni luogo.
KeeperPAM è una soluzione di gestione degli accessi con privilegi di livello aziendale che include i pluripremiati Enterprise Password Manager (EPM), Keeper Secrets Manager (KSM) e il Keeper Connection Manager (KCM) di Keeper Security. Questa soluzione zero-knowledge e zero-trust consente alle organizzazioni di proteggere le loro risorse più critiche attraverso una piattaforma semplice e unificata.
Keeper risolve ogni punto dolente del ciclo di vita delle credenziali, dal provisioning al deprovisioning. Con KeeperPAM, le organizzazioni possono gestire le strategie e i privilegi delle password, automatizzando in modo semplice e sicuro le attività critiche, compresa la rotazione di password e chiavi segrete.
Le credenziali deboli, riciclate e di lunga durata introducono rischi nel vostro ambiente. Ecco perché la rotazione delle credenziali è generalmente richiesta dai framework di conformità e rappresenta una migliore strategia per ridurre i rischi di sicurezza associati a licenziamenti, violazioni, esposizione al dark Web e altro ancora.
Keeper consente alle organizzazioni di automatizzare la modifica delle password per gli account con privilegi, compresi gli account utente di Active Directory (AD), le chiavi SSH, le password dei database, gli account AWS IAM, gli account Azure IAM e gli account utente di Windows/Mac/Linux.
Per molte organizzazioni, le regole interne e di conformità impongono una rotazione regolare delle password. Per soddisfare questi obblighi, le organizzazioni devono far ruotare le password su tutti i dispositivi, compresi computer, server e dispositivi IoT.
Con KeeperPAM, il team può definire le migliori pratiche e i requisiti per gli utenti finali. L'automazione può anche gestire le operazioni successive alla rotazione, come il riavvio dei servizi o dei container.
La rotazione delle password di Keeper si avvale di un servizio gateway on-premises leggero e sicuro, che può essere installato con un solo comando. Il gateway crea una connessione in uscita alla Cloud Security Vault di Keeper, che stabilisce un tunnel sicuro per il recupero delle richieste di rotazione.
Il gateway utilizza quindi le API di Keeper Secrets Manager (KSM) per richiedere e decrittografare le chiavi segrete al fine di eseguire la rotazione e comunicare con il dispositivo di destinazione. La rotazione delle password di Keeper garantisce una sicurezza zero-knowledge eseguendo tutta la decrittografia localmente sul servizio del gateway.
La rotazione delle credenziali viene configurata, gestita e mantenuta completamente attraverso la Cassetta Web o l'applicazione desktop di Keeper. Le pianificazioni e le impostazioni della rotazione delle credenziali sono archiviate come voci crittografate nella Cloud Security Vault di Keeper.
La rotazione automatica delle password di Keeper è facile da implementare e da gestire. Gli utenti possono condividere rapidamente l'accesso alle voci e gestire le chiavi segrete da rendere visibili al gateway utilizzando le cartelle condivise.
KeeperPAM si integra perfettamente con un'ampia gamma di soluzioni nel cloud e in sede, tra cui AWS, Azure, Active Directory, SIEM, database, sistemi CI/CD e oltre 50 altre integrazioni.