La gestione dei diritti di utilizzo dell'infrastruttura cloud (Cloud Infrastructure Entitlement Management, CIEM) è un processo di sicurezza che consente alle organizzazioni di gestire e controllare le identità e le autorizzazioni negli ambienti cloud. Aiuta i team di sicurezza a comprendere quali utenti, applicazioni o servizi hanno accesso a specifiche risorse cloud, come sono state concesse tali autorizzazioni e se l'accesso è appropriato o eccessivo.
Gli strumenti CIEM sono progettati per ridurre i rischi di autorizzazioni eccessive o non configurate correttamente, identificando e affrontando la proliferazione delle autorizzazioni. Ciò aiuta a garantire che ogni identità abbia solo il livello minimo di accesso necessario per svolgere il proprio lavoro in modo efficace.
Cosa sono i diritti di utilizzo dell'infrastruttura cloud?
I diritti di utilizzo dell'infrastruttura cloud sono le autorizzazioni, i ruoli e i diritti di accesso assegnati alle identità (sia umane che non umane) negli ambienti cloud. Questi diritti determinano:
-
A quali risorse può accedere un'identità
- Quali sono le azioni che l'identità può eseguire
-
In quali condizioni si possono eseguire quelle azioni
Importanza del CIEM per la sicurezza del cloud
Gli ambienti cloud moderni sono dinamici e complessi, spesso distribuiti su più provider e coinvolgono migliaia di identità, sia umane che non umane. Man mano che queste identità ottengono l'accesso a più risorse tramite diritti in continua evoluzione, aumenta il rischio di accessi non autorizzati o eccessivi, spesso senza una visibilità o un controllo adeguati.
Senza un processo chiaro per gestire questa complessità, i team di sicurezza non hanno visibilità su chi ha accesso a cosa e se tale accesso rappresenta un rischio. Il CIEM è fondamentale perché offre ai team di sicurezza la visibilità e il controllo necessari per prevenire le minacce legate all'identità.
Con CIEM, i team di sicurezza possono:
- Ottieni visibilità sulle identità e sulle autorizzazioni negli ambienti cloud
-
Riduci al minimo la superficie di attacco del cloud
-
Previeni le violazioni dei dati causate da configurazioni errate o abuso di privilegi
- Rafforza la conformità e la preparazione per gli audit
Componenti strategici fondamentali del CIEM
Il CIEM è composto da diversi componenti strategici che lavorano in sinergia per aiutare i team di sicurezza a ridurre i rischi, applicare il principio del minimo privilegio e mantenere il controllo sull'accesso al cloud.
Gestione delle identità e degli accessi (IAM): il CIEM migliora l'IAM fornendo informazioni approfondite su quali utenti, applicazioni e servizi hanno accesso a risorse cloud specifiche.
Principio del minimo privilegio (PoLP): il CIEM applica il principio del minimo privilegio identificando le identità con permessi eccessivi e rimuovendo gli accessi non necessari.
Visibilità degli accessi e mitigazione dei rischi: il CIEM monitora continuamente gli ambienti cloud per catalogare tutte le autorizzazioni attive, segnalare quelle a rischio o non utilizzate e fornire raccomandazioni attuabili per la loro correzione, spesso con indicazioni automatizzate.
Governance delle identità: il CIEM supporta la gestione completa del ciclo di vita delle identità di utenti e macchine, comprese l'assegnazione dei ruoli, le revisioni degli accessi e la convalida delle politiche.
Politiche di sicurezza: il CIEM consente ai team di definire, applicare e automatizzare politiche di sicurezza personalizzate in ambienti multi-cloud, come limitare le autorizzazioni in base a ruoli, posizione geografica o orario.
Gestione centralizzata: gli strumenti CIEM offrono una dashboard unificata per gestire autorizzazioni, politiche e rischi su tutte le piattaforme cloud.
Conformità: fornendo funzionalità complete di visibilità, controllo e audit, gli strumenti CIEM aiutano le organizzazioni a soddisfare i requisiti normativi come GDPR, HIPAA e CCPA.
Come funziona CIEM
Il CIEM funziona scansionando continuamente gli ambienti cloud per raccogliere dati sulle risorse, sulle identità e sulle autorizzazioni e i diritti associati. Fornisce una visione completa dell'accesso al cloud attraverso account, piattaforme e servizi.
Attraverso questa visibilità, il CIEM individua i potenziali rischi, come account con autorizzazioni eccessive, diritti inutilizzati e configurazioni errate che potrebbero portare a violazioni della sicurezza. Le moderne soluzioni CIEM spesso integrano il machine learning (ML) e l'analisi comportamentale per esaminare i modelli di accesso e le autorizzazioni su larga scala.
Il CIEM applica le politiche di sicurezza revocando automaticamente le autorizzazioni non necessarie, bloccando gli accessi non autorizzati e avvisando gli amministratori di anomalie o violazioni delle politiche. Monitora continuamente i cambiamenti nell'accesso e nel comportamento per rilevare le minacce in tempo reale.
Per supportare la governance e la conformità, il CIEM genera anche report dettagliati che documentano le cronologie degli accessi e delle autorizzazioni.
Principali vantaggi del CIEM in termini di sicurezza
Il CIEM aiuta le organizzazioni a ridurre i rischi legati all'accesso al cloud offrendo visibilità, controllo e governance continua sulle autorizzazioni. Di seguito sono indicati i principali vantaggi del CIEM in termini di sicurezza:
Applica l'accesso con privilegi minimi
Il CIEM consente ai team di sicurezza di applicare il principio del minimo privilegio identificando le identità con autorizzazioni eccessive e rimuovendo automaticamente gli accessi non necessari. Ciò garantisce che gli utenti, le applicazioni e i servizi abbiano solo l'accesso necessario per svolgere il loro compito.
Aumenta la visibilità sui diritti di accesso
Il CIEM fornisce una visione centralizzata di tutte le autorizzazioni su tutte le piattaforme cloud, inclusa la modalità di assegnazione degli accessi (ad esempio, direttamente, in base a ruoli o appartenenze a gruppi). Ciò consente di individuare i percorsi di accesso indiretti o ereditati, semplificando la comprensione e la gestione di chi ha accesso a quali risorse e se l'accesso è ancora necessario.
Rileva e corregge le autorizzazioni rischiose
Il CIEM esegue continuamente la scansione degli ambienti cloud per individuare autorizzazioni eccessive, inutilizzate o non allineate che potrebbero costituire un rischio per la sicurezza. Può segnalare queste autorizzazioni basandosi sui modelli di utilizzo o sulle violazioni delle politiche e raccomandare o automatizzare azioni correttive, come la riduzione dei privilegi o la revoca degli accessi inattivi.
Migliora la postura di sicurezza
Riducendo la proliferazione delle autorizzazioni e rafforzando il controllo degli accessi, il CIEM riduce direttamente la superficie di attacco su tutta l'infrastruttura cloud. Riduce la probabilità di escalation dei privilegi, movimento laterale e accesso non autorizzato ai dati, che sono tutti vettori di attacco comuni nelle violazioni del cloud.
Supporta la conformità e l'auditing continui
Il CIEM semplifica la conformità a normative come GDPR, HIPAA, SOC 2 e ISO 27001 generando registri di accesso dettagliati, cronologie delle autorizzazioni e report pronti per l'audit. Supporta revisioni continue degli accessi, monitora le violazioni delle politiche e aiuta le organizzazioni a dimostrare una governance degli accessi costante a revisori ed enti regolatori.
Migliora il rilevamento e la risposta alle minacce
Gli strumenti CIEM possono rilevare anomalie nel comportamento di accesso, come cambiamenti imprevisti delle autorizzazioni, posizioni di accesso insolite o escalation non autorizzate dei privilegi. Queste informazioni migliorano la risposta agli incidenti consentendo ai team di sicurezza di indagare rapidamente e risolvere le minacce basate sull'identità prima che causino una perdita o una compromissione dei dati.