Bitwarden
Keeper combina il meglio di on-premise e cloud

Keeper è facile e veloce da implementare, altamente sicuro e intuitivo. Tutte le applicazioni di Keeper rivolte all'utente eseguono la crittografia sul dispositivo, con tutti i vantaggi di usabilità di una piattaforma basata su cloud. In questo modo gli amministratori IT hanno il controllo completo sulle chiavi private e l'accesso fisico alle voci archiviate nella cassetta di sicurezza. Gli amministratori possono limitare le piattaforme, le sedi e controllare ogni aspetto del modello di utilizzo.
La componente cloud del prodotto di Keeper serve esclusivamente per la sincronizzazione dei dati crittografati e il controllo degli accessi.
L'esperienza d'uso offerta da Keeper è di prim'ordine, con accessi con un solo clic, strumenti per l'importazione rapida, modalità chiara/scura e diverse opzioni di accessibilità.
Bitwarden
Le opzioni self-hosted di Bitwarden sono lunghe e difficili da usare. L'impostazione e la manutenzione dell'infrastruttura necessaria, compresi server, database e misure di sicurezza, richiedono conoscenze tecniche e competenze avanzate.
L'interfaccia utente di Bitwarden non è altrettanto intuitiva. L'importazione di password da un browser o da un altro gestore di password non è semplice, la condivisione e la sincronizzazione di vault di password con altri utenti è complicata e il salvataggio e la compilazione automatici possono risultare macchinosi.
Keeper è il gestore di password più certificato, testato e verificato

Keeper possiede da più tempo l'attestazione SOC 2 e la certificazione ISO 27001 nel settore. Keeper è autorizzata FedRAMP e StateRAMP.
Keeper utilizza una crittografia certificata e convalidata dal NIST Cryptographic Module Verification Program (CMVP, programma di verifica del modulo crittografico) secondo lo standard FIPS 140-2.
Keeper utilizza Amazon AWS in diverse località e regioni geografiche (Stati Uniti, Canada, Giappone, Australia, UE e GovCloud), offrendo ai clienti lo spazio di archiviazione in cloud più veloce e sicuro. I dati a riposo e in transito sono completamente isolati nel centro dati globale preferito dal cliente.
Keeper implementa un sistema di crittografia a più livelli. Le chiavi a livello di voce e le chiavi a livello di cartella sono generate sul dispositivo locale che crittografa ogni voce conservata nella cassetta di sicurezza (es. la password). Ad esempio, se nella cassetta di sicurezza ci sono 10.000 voci, ci sono altrettante chiavi AES che proteggono i dati.
Bitwarden
Bitwarden non è autorizzato FedRAMP o StateRAMP.
Al momento la piattaforma Bitwarden non ha eseguito alcuna certificazione FIPS.
Il cloud di Bitwarden è attualmente ospitato su Microsoft Azure e solo negli Stati Uniti.
Bitwarden non supporta nativamente la crittografia a livello di cartella. Bitwarden si concentra principalmente sulla crittografia di singole voci o elementi all'interno del gestore di password.
Seamless SSO di Keeper significa che non è necessaria alcuna password principale

Usare Keeper con il Single Sign-On (SSO) non richiede una password principale, ma per la crittografia vengono utilizzate le chiavi a curva ellittica a 256-bit.
Keeper si integra con i provider di identità SAML 2.0, tra cui Azure, Okta, Ping e centinaia di altri.
Keeper detiene 11 brevetti di utilità statunitensi sul SSO zero-knowledge per l'integrazione della cassetta di sicurezza delle password e di altre tecnologie correlate.
Bitwarden
Bitwarden richiede una password principale per l'SSO.
Bitwarden dispone di un'integrazione SAML, ma non in modo nativo. Le integrazioni SAML di Bitwarden richiedono più passaggi nei profili dell'amministratore e dell'utente.
Keeper offre una gestione degli accessi con privilegi di nuova generazione

KeeperPAM offre una gestione di password, chiavi di accesso, chiavi segrete e connessioni con privilegi di livello aziendale in un'unica piattaforma unificata.
Il Modulo per segnalazioni e avvisi avanzati (ARAM) ha oltre 200 eventi tracciabili, con la possibilità di generare resoconti altamente personalizzabili e di inviare avvisi quasi in tempo reale.
Keeper Connection Manager (KCM) è una soluzione di accesso remoto sicura e semplificata per la gestione di infrastrutture e ambienti di lavoro remoti.
Keeper Secrets Manager (KSM) consente alle organizzazioni di effettuare la rotazione delle credenziali in base a un calendario fisso o su richiesta, attraverso una piattaforma intuitiva e facile da implementare.
Bitwarden
Bitwarden non fornisce molti componenti essenziali per la gestione degli accessi con privilegi.
Bitwarden ha un numero di eventi molto inferiore (~60) e non ha funzionalità di avviso.
Bitwarden non offre una gestione sicura delle connessioni remote.
Lo strumento di gestione delle chiavi segrete di Bitwarden non supporta la rotazione automatica delle credenziali.
Monitoraggio del dark Web

BreachWatch® di Keeper è uno strumento potente e sicuro che scansiona costantemente le cassette di sicurezza degli utenti di Keeper alla ricerca di credenziali rese visibili nel dark Web. La soluzione notifica immediatamente l'utente affinché possa intervenire e proteggere la propria organizzazione qualora vengano scoperte le credenziali di accesso.
Bitwarden
Bitwarden offre resoconti sullo stato di salute delle password riutilizzate o deboli. Non offre una funzione simile a BreachWatch di Keeper, anzi, Bitwarden invia le password crittografate dei clienti a servizi di terze parti, come ad esempio "Have I Been Pwned”, riponendo piena fiducia in un'azienda a gestione individuale in Australia.
Keeper offre un servizio di assistenza clienti di prim'ordine

Keeper offre un servizio di assistenza clienti 24 ore su 24, al telefono e tramite chat.
Bitwarden
Bitwarden non offre assistenza telefonica o tramite chat.