Tra le minacce informatiche più comuni che il settore retail deve affrontare vi sono gli attacchi ransomware, il social engineering, le intrusioni nei sistemi e le
Aggiornato il 13 ottobre 2023
Può essere difficile capire se la tua e-mail è stata hackerata, ma attività insolite sul tuo account, come tentativi di login sospetti o e-mail di spam inviate dal tuo account, sono un buon segno.
La maggior parte di noi trova difficile capire perché qualcuno vorrebbe hackerare le nostre e-mail. La spiegazione più semplice è che i cybercriminali vogliono accedere alle informazioni sensibili che possono essere trovate nei tuoi messaggi e-mail. Possono utilizzare il tuo account e-mail per contattare amici, familiari e colleghi richiedendo di inviare denaro, divulgare informazioni private o aprire un link che scarica malware, spyware o virus. Possono anche utilizzare la tua e-mail per creare nuovi account o cambiare le informazioni di login per i tuoi account esistenti attraverso il ripristino delle password.
Ecco come capire se la tua e-mail è stata compromessa.
Tentativi di login sospetti
Controlla la presenza di attività insolite sul tuo account. Per esempio, notifiche di reset delle password che non sono state attivate da te. Se ricevi un avviso di reset delle password per il tuo account e-mail, è probabile che un cybercriminale stia cercando di hackerarlo. Potrebbe anche essere una buona idea controllare la password, l’e-mail di recupero e le domande di sicurezza nelle impostazioni del tuo account e-mail. Se uno di questi è stato cambiato, il tuo account potrebbe essere compromesso.
Impossibile accedere utilizzando le tue credenziali
Se provi ad accedere al tuo account utilizzando le credenziali che hai utilizzato in precedenza e non funzionano, è possibile che un cybercriminale abbia ottenuto accesso al tuo account e abbia cambiato la tua password e-mail. Questo è spesso il primo passo dopo aver ottenuto accesso al tuo account e-mail, in modo da averne il pieno controllo.
Posizioni di login sconosciute
La maggior parte dei provider di posta elettronica consente di controllare la cronologia degli accessi recenti. Ogni dispositivo collegato a una rete riceve un indirizzo IP, che è una lunga stringa di numeri. Cerca indirizzi IP o località sconosciute. In genere potrai vedere la posizione e il tipo di dispositivo utilizzato per accedere al tuo account. Se utilizzi Gmail, puoi controllare la tua attività di accesso recente qui.
I tuoi indirizzi IP di solito si ripetono se accedi regolarmente a internet dalle stesse reti. Può essere un indizio che un cybercriminale ha ottenuto l’accesso al tuo account di posta elettronica se vedi che la tua email è stata acceduta da una serie di indirizzi IP diversi da quelli che vedi di solito. Se non sai qual è il tuo indirizzo IP, cerca semplicemente su Google “Qual è il mio indirizzo IP”.
Sono state inviate e-mail di spam
È probabile che se un cybercriminale ha avuto accesso al tuo account e-mail, stia inviando e-mail di spam ad altri dal tuo indirizzo e-mail. Se ricevi messaggi dai tuoi contatti che ti chiedono perché hai inviato loro dello spam, assicurati di indagare immediatamente.
Cosa fare se la tua e-mail viene hackerata
Se sospetti che la tua e-mail sia stata hackerata, devi cambiare immediatamente la tua password, abilitare l’autenticazione a più fattori, controllare le tue impostazioni e-mail e avvertire i tuoi contatti.
Cambia la password
Qualsiasi attività sospetta sulle tua e-mail è un segno che devi cambiare immediatamente la tua password. Quando crei la tua nuova password, assicurati che sia sicura e unica. Se hai difficoltà a trovare una password sicura, usa un generatore di password.
Fai un passo in più memorizzando le tue password in un Password Manager. Un Password Manager è uno strumento che memorizza le tue password in una cassaforte crittografata. I Password Manager hanno anche un generatore di password integrato che ti aiuta a creare password sicure e uniche per ogni account.
Abilita l’autenticazione a più fattori
I cybercriminali possono violare rapidamente una password debole, ma l’utilizzo dell’autenticazione a più fattori (MFA) può impedire loro di accedere completamente al tuo account e-mail. Quando si attiva l’MFA, l’accesso al proprio account e-mail è consentito solo dopo aver presentato fattori di verifica in aggiunta alla password, per dimostrare che la persona è quella che dichiara di essere.
Controlla le tue impostazioni
Quando i cybercriminali accedono a un account e-mail, possono apportare modifiche alle impostazioni che mettono a rischio la tua sicurezza. Ispeziona completamente le impostazioni del tuo account e-mail per assicurarti che l’e-mail di recupero o le domande di sicurezza non siano state alterate.
Avvisa i tuoi contatti
Informa la tua lista di contatti che la tua e-mail è stata hackerata. Inoltre, mettili in guardia dall’aprire applicazioni, cliccare su link o inviare denaro che presumibilmente ti è stato richiesto.
Proteggi la tua e-mail dall’hackeraggio
L’utilizzo di un Password Manager può migliorare la sicurezza dei tuoi account online, rendendo molto più difficile per i cybercriminali accedervi. La tua password di posta elettronica è al sicuro in un archivio di password a cui solo tu puoi accedere. Vuoi scoprire come funzionano i Password Manager? Inizia una prova gratuita di 30 giorni.